Economia e politica energia e ambiente

Direzione: Luigi De Paoli, Francesco Gullì, Antonio Massarutto

Questa nuova collana si colloca nella tradizione della precedente collana di Economia e Politica dell'Energia, costituendone la continuità scientifica e ideale.
Lo IEFE (Istituto di Economia delle Fonti di Energia dell'Università Bocconi, Milano), al quale la collana fa capo, ha negli ultimi sei anni ampliato il suo campo di attività dall'energia all'economia e politica per l'ambiente. Di conseguenza anche la collana di studi promossi dallo IEFE non poteva che aggiornarsi per tener conto dei nuovi interessi scientifici che fanno capo all'Istituto.

La ricerca ha estratto dal catalogo 34 titoli

Susanna Dorigoni

Il gas naturale liquefatto per l'Europa.

Le ragioni, l'impatto sul mercato e le prospettive

Lo studio ha individuato le condizioni per l’affermazione del GNL e i relativi ostacoli. In particolare, un ostacolo fisico, rappresentato dall’effettiva presenza dalle infrastrutture necessarie per commercializzare il GNL (liquefatori, navi e rigassificatori), e uno economico, dato dal confronto con l’altra modalità di trasporto (il gasdotto).

cod. 420.42

Pier Giuseppe Torrani

Codice dell'energia

Raccolta sistematica della legislazione. Vol. I

cod. 420.14.1

Pier Giuseppe Torrani

Codice dell'energia

Raccolta sistematica della legislazione. Vol. II

cod. 420.14.2

Pier Giuseppe Torrani

Codice dell'energia

Raccolta sistematica della legislazione. Vol. III

cod. 420.14.3

Pier Giuseppe Torrani

Codice dell'energia

Raccolta sistematica della legislazione. Vol. IV (Indici)

cod. 420.14.4

Giuseppina Carnimeo, Marco Frey

Gestione del prodotto e sostenibilità.

Le imprese di fronte alle nuove prospettive delle politiche ambientali comunitarie e delle IPP (Integrated Product Policy)

cod. 420.38