Edilizia: Strumenti

The search has found 23 titles

Giovanni Zannoni

Sistemi a secco con lastre di gesso rivestito

Manuale di progettazione e posa. Pareti divisorie, contropareti, controsoffitti

Un manuale sui prodotti-sistemi con lastre di gesso rivestito e sulle loro caratteristiche in risposta alle diverse esigenze progettuali e nel rispetto delle Norme e delle Leggi in vigore. La conoscenza e la padronanza di questa tecnologia consentiranno agli operatori del settore di usufruire delle molteplici soluzioni disponibili, contribuendo alla diffusione di tecnologie costruttive innovative applicabili a edifici nuovi ed esistenti, con passi avanti nella qualità del costruire.

cod. 444.23

Katia Perini

Progettare il verde in città.

Una strategia per l'architettura sostenibile

La diffusa integrazione di vegetazione può rivestire un ruolo importante, soprattutto nelle città densamente costruite. Il volume, rivolto principalmente a progettisti, architetti, ingegneri e paesaggisti, individua e analizza strategie di intervento, benefici ambientali e microclimatici, aspetti progettuali, di fattibilità tecnica, ambientale ed economica dei sistemi per l’integrazione della vegetazione nel costruito.

cod. 444.20

Daniela Allodi

Project management per l'architettura.

Definizione degli obiettivi, programmazione, esecuzione, controllo, attori e dinamiche

Le tematiche legate al project management nel campo dell’architettura: il testo analizza le tecniche di gestione del progetto inteso come processo realizzativo di un’opera architettonica. Le tecniche trattate consentono di gestire per tutto il ciclo di vita del progetto i parametri fondamentali che determinano il successo di un intervento: i costi, i tempi e la qualità.

cod. 444.11

Donatella Ravizza

Progettare con la luce

La nuova edizione aggiornata del manuale che è diventato punto di riferimento sul tema per gli operatori impegnati in questo settore ai vari livelli (architetti, designer) e per gli studenti. Un testo di facile consultazione, ricco di informazioni e indicazioni concrete sulle metodologie e sulle consuetudini del progetto illuminotecnico.

cod. 444.4

Michele Marchi

Design for Duchenne

Linee guida per il progetto di costruzione o ristrutturazione di abitazioni per famiglie Duchenne. Distrofia muscolare, accessibilità, barriere architettoniche

La Duchenne è una rara forma di distrofia muscolare che colpisce 1 bambino maschio su 3.500. Il volume fornisce linee guida mirate alla ristrutturazione o alla nuova costruzione di edifici residenziali in termini architettonici, spaziali, funzionali e di arredo-design in funzione delle esigenze di accessibilità-fruibilità di utenti con limitata capacità motoria. Si rivolge a genitori, progettisti e addetti ai lavori con la finalità di migliorare la qualità di vita dei bambini distrofici e delle loro famiglie.

cod. 444.22

Massimiliano Nastri

La costruzione dell'architettura

Strumenti e procedure operative per l'elaborazione tecnica del progetto

Un testo importante per la formazione universitaria e professionale di base. Obiettivo del volume è di far acquisire la capacità operativa e il sapere pratico necessari ad affrontare e a risolvere le principali questioni pragmatiche del progetto di architettura.

cod. 444.15

Chiara Piccardo

Sostenibilità degli edifici in legno.

Indirizzi per la progettazione. Valutazione ambientale, sistemi costruttivi, processi di filiera, normativa e casi studio

Un libro rivolto a professionisti, ricercatori e studenti, e operatori della filiera del legno. Fornisce un quadro ampio dei prodotti e dei sistemi costruttivi in legno ad oggi più diffusi, non soltanto descrivendone le potenzialità e le criticità in termini progettuali, tecnologici e normativi, ma anche analizzandone le reali caratteristiche di sostenibilità ambientale.

cod. 444.21

Alessandro Premier

Superfici dinamiche

Le schermature mobili nel progetto di architettura

Uno strumento dedicato ai professionisti del settore della progettazione architettonica ed edilizia, ai professionisti del settore della schermatura solare e agli studenti delle facoltà di architettura, ingegneria e produzione edilizia, interessati a un approfondimento delle tematiche legate alla progettazione e alla consulenza tecnica sull’involucro schermato.

cod. 444.19

Monica Cannaviello, Antonella Violano

Certificazione e qualità energetica degli edifici

Norme procedure applicazioni

Le più significative e rilevanti novità legislative e normative, le procedure attuabili per la Certificazione Energetica degli edifici; le possibili applicazioni finalizzate al miglioramento delle prestazioni energetiche del sistema edificio-impianto. Presenta inoltre i contributi dei massimi esperti del settore.

cod. 444.16