Il limnisco. Cultura e scienze sociali

Comitato scientifico: Giulio M. Chiodi (coordinatore), Luigi Alfieri, Claudio Bonvecchio, Jole Buccisano, Domenico Conci, Alberto Giasanti, Roberto Escobar

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 56 titoli

Raffaella Sau

Revival religioso relativismo populismo.

Opportunità o sfide per la democrazia?

Una riflessione sui due fenomeni che, negli ultimi anni, hanno caratterizzato il contesto all’interno del quale si attivano e si concludono le dinamiche politiche e i processi di legittimazione dei sistemi democratici: la rivendicazione di un ruolo pubblico da parte delle religioni organizzate e il populismo.

cod. 629.25

Giulio Maria Chiodi

La coscienza liminare.

Sui fondamenti della simbolica politica

Il primo libro a occuparsi specificamente della coscienza liminare, la sede della indissolubile unitarietà della psiche umana. È da questa che prendono vita i simboli, nonché i miti e i riti che essi nutrono, il mondo immaginale e tutti i fenomeni identitari, che conferiscono senso all’esistenza personale e collettiva.

cod. 629.24

Giulio Maria Chiodi

Propedeutica alla simbolica politica.

Vol. II

La civiltà europea si fonda su alcune grandi matrici culturali, riconoscibili soltanto mediante una via simbolica, capace di entrare nel mondo immaginale. Il volume si pone quindi come strumento fondamentale per apprendere i rudimenti dell’analisi simbolica in generale, e di quella politica in particolare, che seguono una metodologia assolutamente innovativa.

cod. 629.23

Giuliana Parotto

Sacra Officina.

La simbolica religiosa di Silvio Berlusconi

Se a uno sguardo superficiale Berlusconi può apparire come un fenomeno che rispecchia tendenze e valori sostanzialmente estranei al simbolo religioso, come il successo, l’efficienza, l’edonismo, osservando più da vicino ci si accorge come in realtà esso evochi aspetti, esperienze, e stati d’animo in cui si ritrovano elementi propri di questo simbolo. Il saggio si propone di illuminare questi aspetti.

cod. 629.20

Giulio Maria Chiodi, Roberto Gatti

La filosofia politica di Platone

Il volume presenta la filosofia politica di Platone, la cui Repubblica è considerata il testo fondatore della filosofia politica occidentale. Il libro punta l’attenzione sul problema della giustizia, preso come argomento perno di una serie di aspetti salienti dell’opera platonica che consentono di avere un quadro articolato del pensiero del primo grande filosofo politico dell’Occidente.

cod. 629.21