Ipnosi e ipnoterapia

ISSN 2420-9171

Direzione: Camillo Loriedo
Comitato scientifico: Antonella Bianchi di Castelbianco, Consuelo Casula, Giuseppe De Benedittis, Giuseppe Ducci, Mario Marazzi, Luisa Martini, Brigitte Stubner, Wilma Trasarti Sponti, Bernhard Trenkle, Camillo Valerio, Johan Vanderlinden, Rolando Weilbacher, Jeffrey K. Zeig

Lo sviluppo storico della maggior parte delle psicoterapie trae origine diretta o indiretta dall’ipnosi e, nell’evoluzione dell’ipnosi, è possibile rintracciare una matrice comune a molte altre psicoterapie: la graduale trasformazione in un processo naturale, capace di rispettare le qualità umane dell’individuo e di restituirgli la forza delle sue
stesse risorse.
La Nuova Ipnosi, dopo secoli di convinzioni mistiche e di presunti poteri fondati su suggestioni, autorità e carisma, tende ad affermarsi come una condizione naturale diffusa, che può presentarsi spontaneamente nell’arco della giornata. Questa common everyday trance evidenziata da Milton Erickson, e già descritta da Pierre Janet, si avvicenda e si integra con lo stato di veglia, attraverso una gamma di gradazioni intermedie.
Oltre che sulla concezione naturalistica dello stato di trance, l’ipnoterapia attuale si fonda sui principi ericksoniani della utilizzazione e del tailoring e non propone più l’ipnotista come figura autoritaria e carismatica, ma come osservatore attento ed interessato che si impegna soprattutto a riconoscere, utilizzare e rispettare le caratteristiche del soggetto che, a sua volta, non è più passivo e sottomesso.
Nella pratica clinica dell’ipnosi di oggi, le tecniche efficaci e l’abilità comunicativa assumono grande valore, ma solo in quanto strumento al servizio del rapport: una relazione terapeutica profonda, selettiva e reciproca, di cui stiamo iniziando a conoscere le solide fondamenta neurofisiologiche, grazie alle importanti scoperte delle Neuroscienze.
Questa Collana vuole essere uno strumento di conoscenza della Nuova Ipnosi e del suo ruolo nel contesto delle nuove psicoterapie, ospitando contributi e autori che, in tale ambito, si distinguano per la qualità del metodo e per l’innovatività dei contenuti.
Per esplorare prassi, tecniche e problematiche relative all’utilizzazione dell’ipnosi, ed in particolare della ipnoterapia ericksoniana, verrà adottato un taglio eminentemente pratico, soprattutto attraverso illustrazioni e suggerimenti clinici, che possano risultare ben comprensibili al principiante e al tempo stesso di aiuto al terapeuta esperto.

I titoli della collana sono sottoposti a referaggio

(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 17 titoli

Maria Laura Fasciana

Storytelling

Storie terapeutiche per aiutare bambini e genitori ad aiutarsi

Un variopinto ventaglio di casi clinici arricchiti da commenti e riflessioni teoriche il cui filo conduttore è il riferimento costante all’approccio esperenziale, metodo che offre a paziente e terapeuta la possibilità di creare e condividere nel “qui ed ora” del loro incontro le “storie che curano”.

cod. 751.7

Maria Laura Fasciana

L'ipnosi con i bambini e gli adolescenti

Tecniche psicoterapeutiche in età evolutiva

Oggi l’ipnosi sta riscoprendo il proprio ruolo fondamentale in psicoterapia e nelle neuroscienze, soprattutto tra tutti coloro che fanno riferimento alla Nuova Ipnosi, il paradigma che riconosce in Milton H. Erickson il suo esponente più significativo. Il volume propone di utilizzare le tecniche ipnotiche nel campo del disagio infantile, e spiega come utilizzare il gioco, la creatività, la narrazione per creare la possibilità di un rapporto con bambini e adolescenti fondato sul massimo rispetto della loro natura e personalità.

cod. 751.1

Mark P. Jensen

Arte e pratica dell'induzione ipnotica

Le tecniche preferite dei grandi ipnotisti

Per elevare al massimo grado la possibilità che i pazienti possano beneficiare del trattamento ipnotico, i terapeuti dovrebbero apprendere un’ampia varietà di induzioni ipnotiche e imparare a utilizzarle nella maniera più appropriata. Il volume si offre a terapeuti che stanno iniziando il loro percorso formativo (ma anche a quelli di maggiore esperienza) con informazioni pratiche che possono essere utilizzate per ampliare l’efficacia complessiva dei propri interventi.

cod. 751.8

Michael D. Yapko

Il processo ipnotico

Focalizzarsi sulla foresta, non sugli alberi

In La terapia ipnotica come processo Michael D. Yapko, terapeuta di fama internazionale, offre un nuovo quadro per l’utilizzo dell’ipnosi con i pazienti. Insegna infatti ad assumere una prospettiva più ampia in cui il focus della terapia è costituito dai modelli piuttosto che dai sintomi individuali e offre ai terapeuti innumerevoli spunti per approfondire e comprendere il processo attraverso il quale le persone arrivano a soffrire di vari tipi di disagio emotivo.

cod. 751.16

Michael D. Yapko

Lavorare con l'ipnosi

Volume 2. Ipnosi clinica, competenze necessarie e istruzioni per l'uso

Lavorare con l’ipnosi si propone come manuale di riferimento per tutti coloro che desiderano apprendere l’ipnosi clinica e le competenze indispensabili per applicarla. Per i terapeuti più esperti rappresenta invece un modo per “tornare indietro e rimettere ordine”. Questo secondo volume insegna un processo, quello per agire terapeuticamente utilizzando l’ipnosi attraverso l’acquisizione di una struttura da poter applicare ad ogni paziente (e non alla sua etichetta diagnostica) con modalità sempre nuove, diverse e creative.

cod. 751.13

Michael D. Yapko

Lavorare con l'ipnosi

Volume 1. Le basi teoriche per comprendere e utilizzare l’ipnosi

Che cos’è l’ipnosi? Qual è la sua rilevanza per l’intervento clinico? E come si può acquisire l’abilità necessaria per inserire l’ipnosi nella propria pratica terapeutica? Lavorare con l’ipnosi si propone come manuale di riferimento per tutti coloro che desiderano apprendere l’ipnosi clinica e le competenze indispensabili per applicarla. Per i terapeuti più esperti rappresenta invece un modo per “tornare indietro e rimettere ordine”.

cod. 751.12

Nicolino Rago, Federica Volpi

Aiutare le persone a smettere di fumare con l'ipnosi

Un nuovo metodo in tre sedute

Il volume presenta un nuovo metodo in tre sedute per aiutare le persone a smettere di fumare con l’ipnosi. Un metodo “strutturato-personalizzato”, di cui lo strumento principe è il “protocollo flessibile”, e che risulta efficace anche con altre dipendenze, come ad esempio nella tossicodipendenza da cocaina e nell’alcolismo, e ogni volta che si voglia interrompere un comportamento nocivo, come nel caso del sovrappeso.

cod. 751.14