Books about Urban and territorial policies

The search has found 260 titles

Paesaggi in mutamento.

L'approccio paesaggistico alla trasformazione della città europea

Il volume tratteggia le attuali direzioni di innovazione nella pianificazione e nella progettazione dei territori urbanizzati che si fondano sul recupero della nozione di paesaggio, pur puntando ad assecondare la versatilità e il dinamismo dei contesti metropolitani. Sono messi a confronto punti di vista disciplinari e internazionali nell’analisi e nell’intervento “paesaggistico” sugli spazi metropolitani, alla ricerca di un eventuale emergente approccio europeo alla pianificazione paesaggistica della grande città.

cod. 1862.178

Per un paesaggio di qualità.

Dialogo su inadempienze e ritardi nell'attuazione della Convenzione Europea

A 15 anni dalla formulazione ufficiale della Convenzione Europea del Paesaggio, il libro traccia un bilancio sulla mancata applicazione di tanti fondamenti e disposizioni, e impone una riflessione sulle gravi lacune nell’assimilazione culturale e sul ritardo nell’integrazione della dimensione paesaggistica nelle politiche territoriali.

cod. 1151.1.17

Chiara Testoni

Towards Smart City.

Amministrazione Pubblica e città di media dimensione: strategie di governance per uno sviluppo intelligente sostenibile e inclusivo del territorio

Il volume affronta in modo sistematico i macro-temi e le correlate sfide del mondo contemporaneo (ambiente, società ed economia), dal punto di vista di una Pubblica Amministrazione che intenda attivare concreti processi di sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo del territorio in un’ottica integrata e nel medio-lungo termine.

cod. 1330.97

Il Libro verde per la sostenibilità ambientale propone un approccio concettualmente innovativo che, partendo dalle aspettative future che la comunità oggi nutre in termini di prestazioni ambientali, arriva a inquadrare la “soglia” di sostenibilità, definita da norme e piani, come livello minimo indispensabile da raggiungere.

cod. 1810.2.40

Gli atti del Convegno "Ricerca in Vetrina" presentano alcune riflessioni sui temi del precariato universitario, del finanziamento della ricerca, della formazione e del reclutamento accademico, della valorizzazione del titolo di studio del dottorato di ricerca anche al di fuori dell’università. Una riflessione da diverse angolazioni sullo scenario che si offre a trent’anni dall’istituzione del primo ciclo di Alta Formazione Dottorale in Italia.

cod. 2000.1448

Partendo da due casi concreti di trasformazione urbana che riflettono le nuove condizioni di cambiamento nel Mezzogiorno (Brancaccio, noto quartiere di Palermo, e Favara, comune della provincia di Agrigento), il volume raccoglie esperienze e testimonianze di più autori che a vario titolo operano concretamente la trasformazione urbana in modo diretto (istituzioni) o indiretto (università e operatori del sociale).

cod. 1862.189

Il Rapporto fornisce dati e informazioni su aspetti riguardanti la sicurezza, l’accessibilità, la qualità, l’ecosostenibilità, la vivibilità degli ambienti scolastici, l’igiene e la pulizia, ed è arricchito da fotografie sullo stato della ricostruzione di alcune scuole nelle zone colpite di recente da terremoti (Emilia Romagna, Abruzzo, Molise). Il focus di quest’anno riguarda le mense scolastiche, esaminate da due angolazioni diverse: quella delle condizioni strutturali e igienico-sanitarie dei locali e quella della percezione della qualità del cibo e del servizio da parte degli utenti.

cod. 224.6

Giampiero Lombardini

Visioni della sostenibilità.

Politiche ambientali e strumenti di valutazione

Economia circolare, blue economy, metabolismo urbano, servizi ecosistemici e resilienza urbana costituiscono nuovi paradigmi per la sostenibilità ambientale, configurando un complessivo nuovo approccio al tema, che, a partire da modelli di pianificazione orientati in senso ambientale, dovrebbe ugualmente promuovere una transizione verso economie e società più sostenibili.

cod. 1740.143

Stefano Di Vita

Milano Expo 2015.

Un'occasione di sviluppo sostenibile

A partire dal caso Expo Milano 2015, il testo esplora il tema dei mega eventi attraverso i principi dello sviluppo sostenibile. In particolare esplora le esternalità positive e negative indotte dai grandi eventi, e riflette sulle possibilità di promuovere uno sviluppo urbano realmente sostenibile attraverso i grandi eventi.

cod. 1786.1.2