Libri di Economia del turismo, del commercio e dei servizi

La ricerca ha estratto dal catalogo 373 titoli

Carlo Regoliosi

L'impresa agrituristica: Status e possibilità di sviluppo

Con un'indagine nel territorio della Regione Lazio

Un’analisi dello status delle imprese agrituristiche nel territorio nazionale, con particolare dettaglio per quelle operanti nella Regione Lazio, al fine di individuare punti di debolezza e possibilità di sviluppo del turismo sostenibile.

cod. 309.9

Il tema dell’innovazione finalizzata al rilancio e alla valorizzazione turistica delle destinazioni alpine. Il testo pone l’attenzione sull’innovazione nelle località turistiche di montagna, delle quali vengono evidenziati i limiti, le difficoltà, le opportunità e le necessità più evidenti. Vengono poi analizzate le esperienze dei paesi dell’arco alpino nelle quali si sono riconosciute soluzioni innovative, nel prodotto, nell’organizzazione, nel processo di produzione o nel marketing.

cod. 1294.6

Le nuove strategie di destination marketing

Come rafforzare la competitività delle regioni turistiche italiane

Un approfondimento di alcuni temi di primaria importanza per il recupero della competitività del turismo italiano. Attraverso la presentazione di casi ed esperienze, il Summit del Turismo è stato un’occasione per stimolare il confronto tra manager pubblici e privati che stanno realizzando le migliori pratiche turistiche a livello internazionale, con particolare riferimento al marketing della destinazione e alle nuove strategie dell’offerta turistica.

cod. 1801.4

Partendo dall’inquadramento del sistema turistico e dei suoi elementi costitutivi, il volume focalizza l’attenzione sulle agenzie di viaggio, che appaiono essere gli anelli più deboli della catena distributiva. L’analisi fotografa la situazione attuale e delinea il futuro possibile, evidenziando i cambiamenti che devono essere affrontati per innalzare la qualità dell’offerta, recuperando autonomia e potere contrattuale all’interno della filiera turistica.

cod. 1365.1.2

Ivano Fucci

La cultura del turismo in India.

Opportunità e potenzialità di un mercato emergente

Un viaggio nella cultura del turismo in India, allo scopo di evidenziare le opportunità e le potenzialità di un mercato in forte crescita ed espansione. Il testo descrive allo stato attuale le relazioni che da un punto di vista turistico caratterizzano il rapporto tra India e Italia, delinea i tratti principali del “turista indiano” e prospetta le opportunità e le potenzialità di un sistema turistico basato sul binomio Italia-India.

cod. 1365.2.6

Fabio Mostaccio

Il patrimonio etico dei consumatori

Le radici culturali del commercio equo e solidale

Attraverso un’accurata indagine condotta presso le botteghe del commercio equo e solidale di otto differenti realtà del nostro paese, il libro prova a rispondere agli interrogativi sulle motivazioni che portano alla nascita di un consumatore critico e sul ruolo giocato dalle istituzioni, gettando nuova luce su un fenomeno che riguarda un numero sempre crescente di cittadini.

cod. 1520.601

Antonino Zaniboni

I territori riabitati

Un percorso dalla Padanìa alla Sicilia

La riabitazione dei territori ha un duplice segno: indica da un lato un modo strutturato, colto, di abitare un territorio, di viverlo, promuoverlo, governarlo e venderlo; dall’altro la consapevolezza che anche le metodologie più affermate nella cultura del territorio segnano il passo. Vanno pertanto riabitati i territori, riabitandone e ripensandone la cultura e l’azione.

cod. 1820.184

Economia del capitale umano.

Istituzioni, incentivi e valutazione

L’Economia del Capitale Umano ha recentemente conosciuto notevoli sviluppi in relazione sia ai suoi effetti sull’accumulazione delle conoscenze e sulla crescita economica, sia ai suoi effetti sulla equità sociale. La Società Italiana di Economia Pubblica ha dedicato la XIX Riunione scientifica a un esame dettagliato di tutti gli aspetti salienti in materia. Il volume fornisce uno spaccato dei risultati del Convegno tenutosi a Pavia nel 2007, raccogliendo alcuni emblematici contributi.

cod. 500.41

Unioncamere

Le piccole e medie imprese nell'economia italiana

Rapporto 2008. Imprese dinamiche in una economia stagnante

Il Rapporto presenta uno scenario macroeconomico nazionale caratterizzato da un peggioramento della congiuntura, da un consolidamento del posizionamento competitivo e dal proseguimento delle trasformazioni di tipo strutturale delle nostre PMI manifatturiere. Si è posta l’attenzione sui risultati dell’indagine realizzata su 3.500 PMI del settore manifatturiero, quantificando un nuovo nucleo di imprese, che vede in circa 22mila le piccole imprese “in rete” e in 45mila quelle della “Middle class”.

cod. 1812.30

Consumatori oggi tra liberalizzazioni e class-action.

Atti del Premio Vincenzo Dona 2007

Gli atti del Premio dedicato a Vincenzo Dona, fondatore dell’Unione Nazionale Consumatori. Nel 2007 il Premio è stato assegnato a Ralph Nader, il celebrato pioniere del consumerismo nordamericano, a Pierluigi Bersani, il ministro delle liberalizzazioni, e ad Antonio Lubrano, che ha dato un volto televisivo alla protesta dei cittadini.

cod. 1820.188