
Psicologia del benessere nella crisi di transizione della mezza età
cod. 1370.1.15
La ricerca ha estratto dal catalogo 477 titoli
Psicologia del benessere nella crisi di transizione della mezza età
cod. 1370.1.15
Il volume vuole offrire un’introduzione alla sperimentazione clinica, affrontando anche le complesse questioni etiche che solleva. Particolare attenzione viene data all’intreccio tra salute e diritti individuali e sociali; all’importanza e all’ambivalenza del consenso informato; al crescente ruolo che in questo campo sono chiamati a svolgere i Comitati Etici; alla sperimentazione come espressione responsabile della pratica assistenziale.
cod. 1405.7
Il volume si propone di analizzare criticamente le cause dell’involuzione del tradizionale rapporto paternalistico medico-paziente, correlandole ai profondi cambiamenti culturali, sociali e comunicativi relazionali di questi anni, per individuare una rete dinamica della formazione professionale che permetta di recuperare e rivalorizzare il vecchio tradizionale rapporto, modificandolo culturalmente.
cod. 1200.32
Il volume si pone come una rilettura di alcuni eventi comunitari e delle loro conseguenze, e analizza alcuni rilevanti momenti di patologia “sociale” e gli aspetti legati all’evolversi dei problemi e dei disagi associati alle diverse età della vita – i minori, la coppia, la famiglia – visti nel loro contesto di costruzione di benessere o, al contrario, di malessere.
cod. 772.8
Il libro si interroga sulla gestione e la prevenzione dei rischi da parte delle organizzazioni sanitarie, e cerca di individuare i mezzi di difesa a disposizione dei cittadini. Un testo rivolto agli studiosi di scienze sociali, ma anche ai protagonisti di un network molto esteso che opera da tempo sul tema dei rischi in sanità, che non sempre riesce a sviluppare le azioni necessarie per migliorare sia le condizioni dei pazienti sia l’immagine della sanità italiana.
cod. 1420.180
Il volume, indagando la dimensione sociale della salute, cerca di cogliere il carattere problematico del rapporto di cura e, in esso, la rilevanza strategica del ruolo del paziente, spesso considerato un ruolo minore, dato che l’apparato organizzativo, la competenza professionale, il sistema della ricerca-conoscenza e l’industria del farmaco hanno ben altro peso sotto molteplici punti di vista.
cod. 1350.20
Il volume si interroga sull’autonomia decisionale dei minori in campo sanitario, e presenta alcune esperienze cliniche e istituzionali particolarmente significative, tra cui quella del Tribunale per i Minorenni di Milano e della Carta dei diritti del bambino in ospedale. Il testo riporta poi i risultati di un’indagine, condotta su un campione di adolescenti, che analizza il loro punto di vista sull’argomento, formulando proposte per la definizione e la determinazione della competenza decisionale in campo sanitario.
cod. 1405.10
Nato dalla collaborazione fra O.N.Da e Farmindustria, il volume intende contribuire alla costruzione di una “medicina di genere”, cioè di una medicina che sappia tenere conto di tutte le fisiologiche differenze tra uomini e donne e offrire risposte adeguate alla domanda di salute delle donne.
cod. 2000.1295
Il volume raccoglie saggi editi e inediti sull’ergonomia. Quell’ergonomia che intende lavorare per il miglioramento in tutti i contesti di attività e cerca di rendere le persone più coscienti e più libere, quella che continua a proporsi con determinazione per contribuire alla ricerca dell’armonia nei rapporti di lavoro e della qualità della vita negli ambienti e nei territori.
cod. 1529.2.112
Il volume si inserisce all’interno del dibattito sulla dimensione politica delle diseguaglianze sociali di salute, in Italia ancora poco sviluppato, soprattutto in chiave comparata. Le crescenti interdipendenze su scala globale rendono infatti necessario ragionare sui cambiamenti in atto, a livello internazionale, nei sistemi sanitari, con i quali anche i sistemi di welfare europei dovranno confrontarsi.
cod. 1370.1.24