Libri di Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo

La ricerca ha estratto dal catalogo 542 titoli

Antida Gazzola

La città e il gusto.

Il cibo come traccia sensoriale per la conoscenza degli spazi urbani

Il gusto riveste oggi un ruolo importante e, attraverso la condivisione sociale e la memoria, aiuta a identificare le caratteristiche urbane, a ricordarle legando certi luoghi a una esperienza positiva o negativa. Il testo propone tre esempi (Città di Québec, Strasbourg e Genova) di città di cui si è tracciato il rapporto tra gusto, cibo, cucina e situazione urbana, sociale e culturale. Un approfondimento è dedicato a quello che è forse il prodotto più tipico e rappresentativo di Genova, il pesto, che di recente si è guadagnato una notorietà mondiale.

cod. 1420.199

Luoghi dell'anima, anime in cammino.

Riflessioni su eredità culturale e turismo religioso

Il volume fa il punto sui significati che assume oggi l’aggettivo "religioso" per gli individui e i viaggiatori (pellegrini e turisti), riporta casi studio di diverse realtà italiane e dell’Alto Adriatico, con riferimento alle manifestazioni di fede e alla promozione e valorizzazione dei luoghi sacri e dei territori in chiave spirituale, e si conclude con un focus sul Friuli Venezia Giulia, terra di frontiera dove si sono incrociate culture e fedi diverse, e regione ricca di luoghi, cammini e manifestazioni di fede.

cod. 1805.32

Focalizzandosi sul caso della città di Acerra, il volume ha inteso studiare i processi migratori in relazione all’integrazione nei territori di approdo, con particolare attenzione ai contesti dis-urbani, ovvero quelle realtà all’apparenza urbane, perché con alta concentrazione di abitanti o a ridosso di città metropolitane, ma che in realtà mantengono per la gran parte le dinamiche e le caratteristiche delle aree rurali o delle comunità.

cod. 1043.88

In società urbane caratterizzate da un crescente invecchiamento della popolazione, per garantire il diritto al cibo è fondamentale che le politiche di governo urbano e dei sistemi alimentari locali tengano conto dei bisogni espressi dalle popolazioni anziane e intervengano sui fattori che ostacolano la loro capacità di accedere alla risorsa cibo. Il volume presenta i risultati di uno studio condotto a Milano, finalizzato ad analizzare l’intreccio di fattori ambientali e individuali che influenzano la capacità degli anziani di accedere alle risorse alimentari.

cod. 1562.42

Rita Salvatore, Emilio Chiodo

Non più e non ancora.

Le aree fragili tra conservazione ambientale, cambiamento sociale e sviluppo turistico

Le aree fragili si ritrovano oggi investite da profondi cambiamenti che le collocano nel limen del “non più e non ancora”. Quasi liberate dallo stereotipo della marginalità, non alimentano più soltanto immaginari legati al degrado e all’abbandono ma iniziano a porsi come luoghi del possibile. Il volume rappresenta uno strumento di analisi e di lettura delle dinamiche insite nel cambiamento e di come queste stiano incidendo sulla percezione dei luoghi, sulla loro fruizione, sulle risorse che possono mobilitare, sulle interconnessioni che possono sviluppare.

cod. 1791.8

Montagne di valore.

Una ricerca sul sale alchemico della montagna italiana

Il volume ha l’obiettivo di misurare uno degli elementi distintivi che caratterizzano i territori montani italiani, la “qualità sociale”. Una qualità che ha a che vedere con il capitale umano, con il capitale sociale, con il basso livello di devianza e il rispecchiamento della popolazione nelle istituzioni locali più prossime: punti di forza che andrebbero riconosciuti, misurati, veicolati all’esterno e valorizzati come elementi di “ricchezza territoriale”.

cod. 1801.34

I grandi anziani.

Una ricerca nel quartiere San Donato di Bologna

Le condizioni di vita e i bisogni dei cittadini ultraottantenni di due subaree (“San Donnino” e “Il Pilastro”) di un importante quartiere della periferia di Bologna, San Donato. Attraverso interviste a domicilio all’universo over 80 di tali aree, il testo racconta il senso di identità e appartenenza che i “grandi vecchi” manifestano, smentendo molti luoghi comuni sulle periferie urbane contemporanee.

cod. 1563.50

Gianluca Senatore

Storia della sostenibilità.

Dai limiti della crescita alla genesi dello sviluppo

Uno studio transdisciplinare dello sviluppo sostenibile, che lega l’analisi storica agli aspetti sociologici, la ricerca economica alle implicazioni politiche, la storia della filosofia a quella della scienza.

cod. 262.25