Libri di Pubblicazioni in Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 191 titoli

Nel nostro Paese la questione della formazione degli insegnanti per la scuola secondaria rimane un nodo irrisolto. A questo proposito, questo libro raccoglie una pluralità di voci, provenienti da varie istanze: la pedagogia universitaria, le associazioni professionali dei docenti (Cidi, Mce), il sindacato, la Fondazione Agnelli. Lo scopo non è quello di presentare soluzioni definitive alla formazione dei docenti, bensì quello di offrire una varietà di ipotesi e di interpretazioni, in modo da favorire un approccio critico e razionale al problema.

cod. 10292.9

Michele Cagol

Emozioni, ragione, etica in educazione

Per una pedagogia dei comportamenti complessi

Il volume affronta un tema centrale in ambito educativo: individuare il ruolo delle emozioni in pedagogia. La questione basilare è il rapporto fra emozioni e cognizione/ragione. Questo rapporto viene analizzato alla luce del paradigma della complessità al fine di promuovere l’esercizio di un pensiero critico orientato alle esperienze emotive. Il testo è rivolto principalmente agli studenti di Scienze dell’Educazione e della Formazione, ai professionisti del settore socio-educativo e, anche, agli studiosi e ai teorici che si occupano di emozioni.

cod. 10431.3

Il libro approfondisce alcune questioni relative al rapporto tra il disegno infantile e il processo di costruzione della forma-immagine. L’obiettivo dello studio è quello di riconoscere una metodologia dell’apprendimento attraverso una pedagogia del segno che si fondi sulle fasi evolutive del disegno infantile per individuare un utile strumento di riconoscimento del verbalismo grafico che rintracci, nell’atto del Rappresentare, una valenza pedagogica.

cod. 10566.3

Il progetto europeo DREAM (Development and Run-test of an Educational Affective Model) intende offrire a educatori e insegnanti strumenti conoscitivi e indicazioni operative sui temi delle emozioni e degli affetti. Il testo fornisce elementi teorici basilari per una formazione in servizio del personale educativo 0-10 alle emozioni e agli affetti, illustra una serie di interventi volti a sviluppare le abilità socio-emotive necessarie all’adattamento sociale, agli apprendimenti e al benessere individuale.

cod. 11108.2

Musica è scuola

Ricerche in Italia sul valore della musica pratica

Questo volume raccoglie i risultati di quattro ricerche effettuate attorno al valore della musica pratica per l’uomo e la sua crescita. Ricercatori delle università di Valle d’Aosta, Parma e Roma Tor Vergata si sono interrogati su come l’attività musicale in laboratorio possa produrre benefici effetti sugli studenti delle scuole prese in esame. Un lavoro di ricerca che si iscrive all’interno di un progetto sperimentale di formazione specialistica per i docenti, di attività laboratoriali e produttive, di momenti di approfondimento e studio che dovrebbe diventare un modello di lavoro per tutte le reti di scuole italiane.

cod. 10317.2

Il dato e il miglioramento scolastico

II Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca”

Il Servizio Statistico dell’INVALSI ha deciso di raccogliere in specifici testi tematici i contributi di ricerca presentati durante il Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca” tenutasi nei giorni 17 e 18 novembre 2017 a Firenze. Il presente volume è dedicato al rapporto tra mondo della scuola e uso delle prove standardizzate, tematica indagata attraverso riflessioni e analisi scaturite da esperienze concrete di utilizzo delle prove INVALSI al fine di promuovere il miglioramento scolastico. Largo spazio viene lasciato al punto di vista degli “addetti ai lavori” del mondo della scuola, che sono tra i principali interlocutori dell’operato dell’Istituto.

cod. 10747.6

Bisogni, credenze e pratiche nella docenza universitaria

Una ricerca in sette Atenei italiani

Preparare la propria docenza è un compito che le università italiane stanno assumendo con impegno, imboccando una direzione che a livello internazionale è considerata indispensabile per far fronte alle sfide di una formazione di qualità. Il presente volume offre ad atenei, servizi didattici, formatori ed esperti pratiche di indagine validate dall’esperienza sul campo e dall’analisi statistica, attraverso le quali poter analizzare le qualità della docenza universitaria e riuscire quindi ad intervenire sul miglioramento continuo delle competenze didattiche.

cod. 10325.3

Nell’ultimo ventennio si sono sviluppati apparati, attività e istituti appositamente deputati alla valutazione dell’efficacia, dell’efficienza, della qualità del lavoro svolto da scuole e università. I lavori ospitati nel presente volume accettano la sfida della valutazione educativa restituendo esperienze diverse, analisi critiche, punti di forza e di debolezza.

cod. 11169.2

Il volume affronta il tema dell'autoanalisi e delle corrispondenti azioni di miglioramento su vari aspetti della qualità dei processi inclusivi nella scuola. I livelli coinvolti sono quattro: quello individuale, il livello della, il livello dell'istituzione scolastica e infine il livello comunitario. Per ogni livello viene presentata una metodologia per l'analisi e il miglioramento: l'approccio del Critical Incident, il Lesson Study, l'Index per l'inclusione e il Kommunaler Index für Inklusion.

cod. 11750.11

Manila Franzini

Modello dinamico delle competenze interculturali

Le applicazioni nell’ambito della cooperazione internazionale

Questa ricerca ha voluto indagare le competenze interculturali nella cooperazione internazionale. Le competenze interculturali sono delle risorse interne personali che si mobilitano in situazioni di valenza culturale: quando incontriamo persone di culture diverse, quando soggiorniamo in un paese straniero, avviene in noi questa mobilitazione che ci consente di rispondere alle sollecitazioni esterne.
Nella ricerca sono stati coinvolti 37 referenti di ONG lombarde per analizzare le competenze interculturali per la selezione degli operatori nell’ambito della cooperazione internazionale.

cod. 11115.10