Books about Publications in Open Access

The search has found 191 titles

Crei – Creare reti gli immigrati (gennaio 2017-marzo 2018) è un progetto finanziato dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione, nato con l’intento di contribuire alla qualificazione del sistema degli attori, pubblici e privati, che insiste nel XIV Municipio di Roma, a tutela dei minori e giovani cittadini di Paesi extraeuropei, relativamente a tre assi principali: orientamento scolastico, formativo e professionale, integrazione sociale e tutela. Nel corso del progetto particolare attenzione è stata rivolta ai percorsi educativi, di formazione e orientamento al lavoro, fondamentali per contrastare rischi di disagio e di discriminazione.

cod. 10292.11

Popular music per la didattica

Prospettive, esperienze, progetti

Il libro affronta un tema cruciale nella riflessione pedagogico e didattico-musicale italiana: quello della popular music nella formazione. Esso si inquadra in una linea di ricerca più ampia condotta nell’Università di Bolzano sui rapporti tra musica del Novecento e didattica e intende sia promuovere una riflessione sulla tematica sia suggerire degli esempi concreti di intervento didattico. L’ obiettivo è promuovere una riflessione su aspetti attuali, problemi, questioni e potenzialità con le quali sarà necessario confrontarsi nell’immediato futuro.

cod. 10317.3

Il Progetto WATCH si è svolto contemporaneamente in quattro scuole primarie di Italia, Estonia, Slovenia, Romania ed ha visto coinvolti gruppi di insegnanti a cui è stato chiesto di svolgere in classe un lavoro sulle fiabe. Gli insegnanti hanno poi avuto la possibilità di riflettere, discutere e confrontarsi con uno psicoterapeuta e uno psicologo, su quanto “osservato” nel corso di questo lavoro. Nato con l’obiettivo di diffondere lo strumento dell’osservazione di matrice psicoanalitica nelle istituzioni scolastiche attraverso le Work Discussion, il Progetto WATCH si propone di aiutare gli insegnanti a potenziare le proprie capacità osservative, a decifrare e a contenere le loro ansie e quelle dei loro scolari, ma anche a riflettere sulle complesse implicazioni emozionali del lavoro in classe.

cod. 10292.10

In between tra notizia e rivista

Valutazione e innovazione: un anno di divulgazione scientifica per la ricerca educativa

I processi di divulgazione scientifica hanno assunto negli ultimi anni un rilievo sempre maggiore nell’ambito della ricerca progettuale europea. Questo volume raccoglie gli articoli e le riflessioni pubblicate su Valu.Enews (2017-2018), un esperimento divulgativo nato come newsletter telematica ed evolutosi in un Research Magazine che offre contenuti Open Access sulle notizie e gli eventi caratterizzanti lo stesso progetto di ricerca e pubblica riflessioni e proposte scientifiche. I curatori e i collaboratori di questo volume si sono confrontati con costanza sui temi della valutazione delle politiche educative, con l’obiettivo di condividere le proprie riflessioni anche con le diverse audience che Valu.Enews ha saputo coinvolgere.

cod. 10747.5

I dati Invalsi: uno strumento di riflessione e di crescita per i docenti italiani

III Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca"

All’interno del dibattito che contraddistingue le rilevazioni condotte dall’INVALSI, negli ultimi anni si è sviluppato un settore di studio e di sperimentazione che vede nelle prove un utile strumento non solo per conoscere gli apprendimenti degli studenti, ma anche per riflettere sull’operato dei docenti al fine di migliorarne il lavoro. Su questi temi di ricerca sono incentrati alcuni lavori presentati all’interno del III Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca” (Bari, 26-28 ottobre 2018) e che il Servizio Statistico dell’INVALSI ha raccolto nel presente volume.

cod. 10747.7

Molteplici ambiti scientifici sono coinvolti in un atto – quello della lettura – che appare abituale e che comunque non riguarda solo i testi, ma anche altri oggetti portatori di significato come, per esempio, i monumenti. Il volume, che raccoglie gli atti del convegno Leggere nel Novecento. Leggere il Novecento, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici (DISTUM) dell’Università Carlo Bo di Urbino, intende riflettere su questo argomento in chiave multidisciplinare: pedagogica, storico-bibliografica e archeologica – al fine di aiutare a comprendere l’enorme portata che la lettura ha avuto e ha nello sviluppo intellettuale delle persone.

cod. 10292.12

Fabio Nascimbeni

Open Education

Oer, mooc e pratiche didattiche aperte verso l’inclusione digitale educativa

Negli ultimi vent’anni il movimento Open Education ha contagiato quasi tutti i sistemi educativi del pianeta con l’idea che combinando il potenziale di condivisione della rete con un sistema di licenze aperte, chiunque possa accedere a risorse educative di qualità, e che questo possa portare verso sistemi di istruzione più democratici e inclusivi. Questo libro prova a ragionare su quanto questi approcci open stiano effettivamente cambiando le pratiche e i sistemi educativi.

cod. 11096.10

The use of robotic technology in education over the past 25 years has primarily focused on STEM education in schools, and on computer science and engineering classes in undergraduate courses at universities. The increasing technological developments in socially evocative robotics has started to change this, and in recent years has led to an increasing number of social robotic platforms is being integrated into classroom settings. In this book we will illustrate how current social robotic technology can be used to shape future learning from the perspective of an enactive approach to didactics. We will discuss the roles social robots can play for reinforcing different types feedback mechanisms between teacher and students and answer some of the central questions about the grounding of social robots in didactic theory.

cod. 11096.11

Ricerca-azione e trasformazione delle pratiche didattiche

L'esperienza del Piano pluriennale di formazione per le scuole ad alta incidenza di alunni stranieri

La pubblicazione raccoglie l’esperienza di ricerca-azione condotta nelle scuole del Friuli-Venezia Giulia nell’ambito del Master di I livello e Corso di aggiornamento professionale in “Organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche in contesti multiculturali” dell’Università degli Studi di Udine.

cod. 11115.11

INVALSI data: methodologies and results

III Seminar "INVALSI data: a research tool"

This volume hosts four research papers, presented within the III Seminar “INVALSI data: a research tool (Bari from 26 to 28 October 2018). Thanks to the INVALSI data, the authors conducted interesting in depth analysis of various aspects relating to the Italian education system. The data produced are a valuable source of information based on which it is possible not only to plan improvement interventions in the didactic field, but also to undertake stimulating paths of educational research.

cod. 10747.10