Libri di Didattica, scienze della formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 2464 titoli

Autori:

Silvia Pacelli

Titolo: Figure della diversità

La rappresentazione della disabilità nella letteratura per l’infanzia italiana dal Risorgimento a oggi

Sommario:

In un mondo in cui la diversità è sempre più riconosciuta e celebrata, la letteratura per l’infanzia assume un ruolo cruciale nel condizionare le percezioni e le attitudini verso la disabilità. Il volume intende approfondire la categoria della disabilità, intesa come costrutto sociale, attraverso la sua rappresentazione nelle opere di letteratura per l’infanzia italiana nel corso di oltre un secolo, dal Risorgimento ai nostri giorni. Attraverso un esame critico di oltre 160 opere, il libro si addentra in un tema spesso trascurato e suggerisce una lettura più consapevole delle fonti letterarie e dei significati che le attraversano.

Codice libro:

cod. 1062.2

Autori:

Titolo: Respond

Sustaining the professional development of teachers within schools as professional learning environments

Sommario:

The RESPOND project investigates and analyses the complex relationship between teacher professional development and school development as a professional learning environment. It proposes a framework with a series of tools designed to promote ways in which each of these levels can be mutually sustaining.

Codice libro:

cod. 11311.5

Sommario:

Questo libro presenta la tecnica del counseling psicologico, una pratica di ascolto che da poco si è affacciata anche nella nostra scuola per aiutare gli studenti ad affrontare problemi personali e scolastici. Oltre ai colloqui individuali con gli studenti, vengono illustrate esperienze di counseling alle classi e di consulenza indiretta agli insegnanti. Il volume è rivolto a insegnanti, psicologi e psicopedagogisti che lavorano con adolescenti nelle scuole e che vogliono aumentare la propria consapevolezza e competenza comunicativa e sviluppare la capacità di ascoltare gli studenti per aiutarli ad affrontare le loro difficoltà.

Codice libro:

cod. 8.4

Autori:

Maria Calabretta

Titolo: Le fiabe per affrontare il bullismo

Un aiuto per grandi e piccini

Sommario:

Chi sono veramente i bulli? Come riconoscere i segnali di disagio dei ragazzi e come intervenire in modo efficace? Per genitori e insegnanti, e per ogni persona che intende capire meglio e di più, il testo si propone di indirizzare verso atteggiamenti consapevoli e la ricerca di soluzioni alternative con le fiabe.

Codice libro:

cod. 239.195

Autori:

Andrea Porcarelli

Titolo: Educazione e politica

Paradigmi pedagogici a confronto

Sommario:

Attraverso le voci di “testimoni significativi” della pedagogia italiana, il testo vuole ripensare complessivamente il ruolo della ricerca pedagogica in ordine al rapporto tra educazione e politica, valorizzando le profonde convergenze che si ritrovano in posizioni teoriche che gli stessi testimoni ponevano in dialogo senza tacere le differenze.

Codice libro:

cod. 1108.1.11

Autori:

Alessandra Tibollo

Titolo: Le comunità per minori

Un modello pedagogico

Sommario:

Cos’è una comunità per minori? Esiste un modello pedagogico di riferimento? Quali gli strumenti e i metodi? In quale direzione porta l’attuale processo di differenziazione delle comunità? Il volume è una guida per chi desideri intraprendere un itinerario nel mondo delle comunità per minori: dalle problematiche storico-legislative a quelle della pedagogia.

Codice libro:

cod. 940.12

Autori:

Elena Buccoliero, Marco Maggi

Titolo: Contrastare il bullismo, il cyberbullismo e i pericoli della rete

Manuale operativo per operatori e docenti, dalla scuola primaria alla secondaria di 2° grado

Sommario:

Questo libro-manuale offre uno strumento di aiuto efficace e aggiornato ai tanti docenti e operatori che lavorano nella scuola e nei servizi educativi. Gli autori sono stati membri della Commissione Nazionale sul Bullismo e consulenti del Ministero della Pubblica Istruzione e della Ricerca per la realizzazione del sito www.smontailbullo.it.

Codice libro:

cod. 435.21

Autori:

Titolo: La religiosità come risorsa

Prospettive multidisciplinari e ricerca pedagogica

Sommario:

Il volume offre una sintesi introduttiva alle scienze umane che si occupano di religione e religiosità, con una particolare curvatura sulla prospettiva pedagogica e sulla formazione scientifica degli operatori in campo religioso: insegnanti, educatori, catechisti, ma anche presbiteri. I saggi raccolti nel libro, tutti di notevole livello scientifico e filosofico, sottolineano come gli effetti educativi della religiosità non siano importanti solo sul piano individuale, ma intervengano sull’intero spettro della vita sociale e politica, toccando le stesse basi della formazione alla cittadinanza in una società pluralista.

Codice libro:

cod. 1061.12

Autori:

Titolo: Spaced Learning nella scuola primaria

Sperimentazione didattica tra competenze di base, attività motorie, inclusione

Sommario:

Lo Spaced Learning è un approccio didattico che alterna momenti di lezione intensiva a pause distraenti, per favorire il consolidamento delle informazioni e migliorare la memoria a lungo termine. Rivolto a insegnanti, educatori, ricercatori e decisori politici, il volume propone una riflessione critica e operativa sulle potenzialità dello Spaced Learning a scuola, delineando strategie concrete per un’educazione più inclusiva, innovativa e attenta allo sviluppo degli apprendimenti essenziali. I diversi contributi offrono un’analisi approfondita e multidimensionale di benefici e limiti della metodologia in bambini tra gli 8 e gli 11 anni, nonché delle sue applicazioni e del suo impatto, rilevati nel primo anno di lavoro.

Codice libro:

cod. 292.2.167

Autori:

Titolo: La Ricerca-Formazione

Impatti, strumenti, fattori

Sommario:

Il volume presenta il lavoro di un gruppo di ricerca che si è posto l’obiettivo di elaborare un modello che permetta di definire indicatori di impatto per la valutazione della Ricerca-Formazione.

Codice libro:

cod. 11311.6