Libri di Didattica, scienze della formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 2463 titoli

Autori:

Titolo: Educazione è Sostenibilità

Connessioni e implicazioni per lo sviluppo sostenibile

Sommario:

Questo volume, che raccoglie i contributi di studiosi ed esperti di sostenibilità a livello nazionale e internazionale, vuole essere uno strumento di riflessione e di discussione interdisciplinare, per coloro i quali si interessano di questi temi, su quanto l’educazione possa rappresentare una risposta alle istanze di una società e di un mondo in continuo cambiamento.

Codice libro:

cod. 10431.8

Autori:

Titolo: Altre prospettive sulla violenza di genere

Sguardi multidisciplinari per la prevenzione e il contrasto

Sommario:

Questo volume intende analizzare la violenza di genere attraverso studi e riflessioni che esplorano il fenomeno in ottica multidisciplinare e intersezionale, con l’obiettivo di avanzare proposte per decostruire lo status quo, promuovendo al contempo nuovi scenari socio-educativi all’interno dei quali dar vita a inedite forme di con-vivenza tra i generi.

Codice libro:

cod. 271.6

Autori:

Silvia Pacelli

Titolo: Figure della diversità

La rappresentazione della disabilità nella letteratura per l’infanzia italiana dal Risorgimento a oggi

Sommario:

In un mondo in cui la diversità è sempre più riconosciuta e celebrata, la letteratura per l’infanzia assume un ruolo cruciale nel condizionare le percezioni e le attitudini verso la disabilità. Il volume intende approfondire la categoria della disabilità, intesa come costrutto sociale, attraverso la sua rappresentazione nelle opere di letteratura per l’infanzia italiana nel corso di oltre un secolo, dal Risorgimento ai nostri giorni. Attraverso un esame critico di oltre 160 opere, il libro si addentra in un tema spesso trascurato e suggerisce una lettura più consapevole delle fonti letterarie e dei significati che le attraversano.

Codice libro:

cod. 1062.2

Autori:

Alessandro Bartoletti, Ilaria Cerbo

Titolo: Ogni famiglia ha il suo professore

Genitori e scuola: ancora c'è speranza

Sommario:

Questo agile testo può facilitare i genitori a vivere con maggiore consapevolezza il loro naturale ruolo di primi e più importanti “magister vitae” dei loro figli. Analizzando i potenziali circoli viziosi in cui il genitore potrebbe trovarsi, il libro suggerisce alcuni utili spunti per sbloccare le difficoltà del genitore “professore” con l’ausilio degli strumenti della psicoterapia breve strategica.

Codice libro:

cod. 239.352

Autori:

Titolo: Dalla crisi al cambiamento

L’esperienza della Regione Liguria nella presa in carico delle persone con disabilità e fragilità

Sommario:

L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha segnato una rottura epocale, amplificando le disuguaglianze preesistenti nei sistemi globali. Questo volume, frutto di un’analisi multidisciplinare, si concentra sulle conseguenze della pandemia sulla popolazione ligure con disabilità e fragilità, analizzando le implicazioni politiche, sanitarie e scolastiche. Oltre a documentare le difficoltà, esplora le risposte istituzionali regionali e del Terzo Settore, evidenziando potenzialità, lacune e criticità nella gestione delle esigenze di questa popolazione.

Codice libro:

cod. 487.1.1

Autori:

Stefano Porcu

Titolo: Metodologie per l'apprendimento

Tecniche e strategie per formatori, insegnanti, educatori e facilitatori

Sommario:

Il volume propone una “cassetta degli attrezzi” costituita da metodologie per l’apprendimento, strumenti didattici e tecniche di conduzione d’aula. L’obiettivo è fornire a docenti e formatori un’ampia gamma di possibilità per favorire la partecipazione degli studenti e un apprendimento autentico e significativo, andando oltre le modalità formative tradizionali, frontali e nozionistiche.

Codice libro:

cod. 1060.357

Autori:

Titolo: Neotenia e plasticità umana

Una prospettiva transdisciplinare per l'educazione

Sommario:

Secondo alcuni recenti studi, la flessibilità del cervello umano si esprimerebbe attraverso le cosiddette soft skills, abilità funzionali a imparare ad adattarsi in contesti e ambienti sempre nuovi e mutevoli. Il volume approfondisce l’ipotesi di investire sempre di più nell’educazione alle soft skills for life per meglio attraversare i mutamenti nei quali siamo immersi. L’obiettivo è di migliorare la nostra “plasticità sociale”, per ripensare responsabilità individuali e collettive anche rispetto alle nuove sfide che ci attendono per una società più libera, giusta, equa e solidale.

Codice libro:

cod. 584.2

Autori:

Titolo: Antonio Gramsci e l'educazione

Letture tra Italia e America Latina

Sommario:

Italia e America Latina vantano una lunga tradizione di scambi culturali. Rispetto a tale rapporto, un ruolo particolare è stato esercitato dall’opera di Antonio Gramsci. Dalla seconda metà del Novecento, infatti, l’influenza culturale, politica e pedagogica del pensatore sardo è stata altamente significativa sia in Italia sia in America Latina. E in entrambi questi contesti geoculturali sono fioriti molti studi, accompagnati da collaborazioni internazionali. Questo libro mira a promuovere un dialogo internazionale sul pensiero pedagogico gramsciano, stimolando la discussione tra le attuali interpretazioni educative italiane e latinoamericane.

Codice libro:

cod. 1154.25

Autori:

Annalisa Quinto

Titolo: Adolescenti, disagio e educazione alla cittadinanza

Promuovere agency per riappropriarsi del futuro

Sommario:

Gli adolescenti sono realmente tutti “ragazzi difficili”? E l’adolescenza è davvero un’età senza futuro e senza cittadinanza? Il volume intende rispondere a domande che restituiscono l’idea di una emergenza sociale ed educativa in una prospettiva tutta pedagogica, individuando nell’educazione alla cittadinanza attiva e globale e alle competenze non-cognitive una delle vie da percorrere attraverso cui re-agire alla complessa sfida del disagio esistenziale giovanile.

Codice libro:

cod. 10431.9

Autori:

Francesca Antonacci

Titolo: Puer ludens

Poetica e politica del gioco

Sommario:

Il gioco non è solo uno strumento per facilitare la memorizzazione, per svagarsi dopo un lavoro, per riempire spazi tra un’occupazione e l’altra, ma può essere molto di più: un modo di essere, un grande «simbolo del mondo», una qualità del vivere comune. Nel testo emerge il legame tra la dimensione ludica e una stagione poetica della vita che non si esaurisce nell’infanzia... Il libro traghetta il gioco da una dimensione poetica a una politica, proponendo un’utopia concreta, dove il gioco diviene un progetto di speranza, sempre vibrante di cominciamento, sogno e rivoluzione.

Codice libro:

cod. 449.31