Libri di Didattica, scienze della formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 2463 titoli

Autori:

Titolo: Pratiche di libertà

La generatività del materno tra arte, educazione e politica

Sommario:

Sul corpo femminile, le due dimensioni –biologica e culturale – hanno avuto modo nel corso del tempo di confondersi, generando un sapere capace di prendersi cura del mondo. Si è generato nel tempo un pensare e agire differente, che riconosce il ruolo epistemico di categorie considerate marginali dalla cultura ufficiale come la corporeità, l’affettività e la creatività.

Codice libro:

cod. 10271.1

Autori:

Titolo: Respond

Sustaining the professional development of teachers within schools as professional learning environments

Sommario:

The RESPOND project investigates and analyses the complex relationship between teacher professional development and school development as a professional learning environment. It proposes a framework with a series of tools designed to promote ways in which each of these levels can be mutually sustaining.

Codice libro:

cod. 11311.5

Autori:

Titolo: Spaced Learning nella scuola primaria

Sperimentazione didattica tra competenze di base, attività motorie, inclusione

Sommario:

Lo Spaced Learning è un approccio didattico che alterna momenti di lezione intensiva a pause distraenti, per favorire il consolidamento delle informazioni e migliorare la memoria a lungo termine. Rivolto a insegnanti, educatori, ricercatori e decisori politici, il volume propone una riflessione critica e operativa sulle potenzialità dello Spaced Learning a scuola, delineando strategie concrete per un’educazione più inclusiva, innovativa e attenta allo sviluppo degli apprendimenti essenziali. I diversi contributi offrono un’analisi approfondita e multidimensionale di benefici e limiti della metodologia in bambini tra gli 8 e gli 11 anni, nonché delle sue applicazioni e del suo impatto, rilevati nel primo anno di lavoro.

Codice libro:

cod. 292.2.167

Autori:

Titolo: La Ricerca-Formazione

Impatti, strumenti, fattori

Sommario:

Il volume presenta il lavoro di un gruppo di ricerca che si è posto l’obiettivo di elaborare un modello che permetta di definire indicatori di impatto per la valutazione della Ricerca-Formazione.

Codice libro:

cod. 11311.6

Sommario:

Attraverso gli Atti di un convegno internazionale, il volume aggiorna il “modello” dell’Educazione musicale, discute le funzioni formative della disciplina, il suo statuto, la sua collocazione nel quadro delle Scienze dell’educazione, i paradigmi di confine che la connettono alle altre discipline, le pratiche nelle quali essa si estrinseca.

Codice libro:

cod. 1408.2.14

Autori:

Titolo: Una scuola per tutti

Idee e proposte per una didattica interculturale delle discipline

Sommario:

La rilettura in chiave interculturale dei saperi insegnati nella scuola e quindi il passaggio alla didattica interculturale delle discipline vengono proposti in questo volume attraverso i contributi di numerosi esperti di differenti campi disciplinari: dalla pedagogia alla letteratura, dalla musica alla storia e alla geografia, dalla biologia alla matematica.

Codice libro:

cod. 1115.1.10

Autori:

Titolo: La nascita della musica

Esplorazioni sonore nella prima infanzia

Sommario:

L’osservazione di 86 bambini dei nidi d’infanzia, in situazioni, individuali o collettive, di esplorazione dei corpi sonori; l’analisi dettagliata, contenuta nel dvd, di 55 ore di registrazioni video, secondo punti di vista differenti, arricchisce la conoscenza antropologica della genesi delle condotte musicali e ci fornisce le basi di una pedagogia basata su un’ontogenesi delle condotte musicali.

Codice libro:

cod. 631.10

Autori:

Sandra Chistolini

Titolo: L'asilo infantile di Giuseppina Pizzigoni

Bambino e scuola in una pedagogia femminile nel Novecento

Sommario:

Il primo lavoro sistematico sull’asilo infantile della Pizzigoni, a ottanta anni dalla sua fondazione. Studiosa di problemi pedagogici e animata da intenti sociali avviò prima la Scuola rinnovata alla Ghisolfa (allora sobborgo industriale di Milano), e poi l’Asilo infantile. Qui attuò il suo metodo sperimentale, illustrato nelle sue numerose opere di didattica.

Codice libro:

cod. 292.4.26

Autori:

Titolo: Guardiamoci in un film

Scene di famiglia per educare alla vita emotiva

Sommario:

Questo libro mostra ai genitori (ma anche agli educatori, agli insegnanti e ai formatori) come guidare – utilizzando i film – i ragazzi a scoprire e coltivare l’intelligenza emotiva. Il testo è corredato di pratiche schede filmiche, esemplificazioni e indicazioni educative, che parlano di tutte le tonalità emotive della quotidianità educativa.

Codice libro:

cod. 1930.7