Libri di Didattica, scienze della formazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 2464 titoli

Sommario:

Il volume – la nuova edizione di un successo editoriale ventennale – offre un contributo alla comprensione delle attività che impegnano il formatore nelle organizzazioni lavorative. Accanto a temi quali la preparazione di una lezione, la creazione e la presentazione di slide, la gestione delle obiezioni, sono affrontate nuove problematiche: come gestire l’ansia e il tempo; l’atteggiamento da tenere mentre si insegna; come gestire situazioni di conflitto, ecc.

Codice libro:

cod. 25.12

Autori:

Consuelo Casula

Titolo: Giardinieri, principesse, porcospini

Metafore per l'evoluzione personale e professionale

Sommario:

Questo libro si rivolge a chi desidera imparare a costruire metafore da dedicare ai suoi pazienti, ai suoi allievi, ai suoi collaboratori, e, più genericamente, ai suoi amici. Si rivolge anche a chi è convinto che le metafore siano uno strumento privilegiato per inviare messaggi evolutivi all’inconscio collaborativo dell’ascoltatore, e vuole affinare la capacità di costruirle e di porgerle. Conselo Casula è l’autrice del fortunato I porcospini di Schopenhauer, un autentico best seller tra i volumi di management recenti con oltre 20.000 copie vendute.

Codice libro:

cod. 561.249

Autori:

Rosa Cera

Titolo: Pedagogia del gioco e dell'apprendimento

Riflessioni teoriche sulla dimensione educativa del gioco

Sommario:

La dimensione educativa e apprenditiva del gioco in età infantile, un tema che nel tempo è stato oggetto di diverse riflessioni e ricerche, finalizzate alla dimostrazione del carattere particolarmente formativo del gioco sin dai primi giorni di vita dei bambini. Le diverse tipologie di attività ludiche vengono qui esaminate a seconda delle loro finalità e peculiarità: giochi solitari, giochi cooperativi, giochi di finzione e giochi linguistici.

Codice libro:

cod. 292.2.108

Autori:

Adriano Colombo

Titolo: A me mi

Dubbi, errori, correzioni nell'italiano scritto

Sommario:

I ragazzi non sanno più scrivere? Una parola come casino è da segnare come errore? Si scrive sogniamo o sognamo? Bisogna segnare tutti gli errori? Servono le griglie di valutazione? A cosa può servire infine questa fatica di correggere? Questo libro, rivolto ai docenti e a coloro che si preparano a diventare docenti, intende dare un contributo di riflessione e di esperienza.

Codice libro:

cod. 612.1.1

Autori:

Elio Damiano

Titolo: La mediazione didattica

Per una teoria dell'insegnamento

Sommario:

L’indagine mostra l’azione didattica nel vivo dei suoi contesti spazio-temporali e la esplicita come messa in opera di un “sistema di mediatori” che consentono all’alunno di misurarsi in sicurezza e pertinenza con gli oggetti culturali.

Codice libro:

cod. 1108.1.16

Autori:

Sergio Tramma

Titolo: Pedagogia dell'invecchiare

Vivere (bene) la tarda età

Sommario:

Il libro affronta pedagogicamente il processo d’invecchiamento, tentando di coglierne le implicazioni educative, per individuare dei possibili orientamenti degli interventi educativi. Attraverso l’analisi di alcune questioni tra loro legate, si propongono degli elementi di riflessione, utili a pedagogisti e non, a coloro che si accostano alla vecchiaia in quanto professionisti, ma anche a chi la vive in prima persona o attraverso l’esperienza dei congiunti.

Codice libro:

cod. 637.9

Autori:

Federica Valbusa, Luigina Mortari

Titolo: L'orto delle emozioni

Teoria e ricerca sull'educazione alla vita affettiva

Sommario:

Il volume intende offrire spunti di riflessione e di lavoro a tutti quegli insegnanti che sono quotidianamente impegnati a cercare, pensare e promuovere esperienze educative che agevolino le persone, fin dai primi gradi di scolarizzazione, a sviluppare le competenze riflessive necessarie a comprendere la vita affettiva.

Codice libro:

cod. 1930.1.1

Sommario:

Muovendo dalla storia intrinsecamente multiculturale del nostro paese e dal carattere strutturale delle migrazioni italiane, il volume dedica particolare attenzione al mondo della scuola e dell’educazione attraverso i suoi diversi attori: studenti, insegnanti, educatori, mediatori, decisori e istituzioni. Le competenze interculturali di chi educa rivestono un ruolo decisivo per mettere in discussione il paradigma etnocentrico che caratterizza il sistema educativo e formativo italiano. Per incidere in profondità sui processi sociali, tuttavia, la prospettiva pedagogica interculturale deve andare oltre la scuola e permeare tutti i contesti socio-educativi.

Codice libro:

cod. 1115.38

Autori:

Francesca Antonacci

Titolo: Puer ludens

Poetica e politica del gioco

Sommario:

Il gioco non è solo uno strumento per facilitare la memorizzazione, per svagarsi dopo un lavoro, per riempire spazi tra un’occupazione e l’altra, ma può essere molto di più: un modo di essere, un grande «simbolo del mondo», una qualità del vivere comune. Nel testo emerge il legame tra la dimensione ludica e una stagione poetica della vita che non si esaurisce nell’infanzia... Il libro traghetta il gioco da una dimensione poetica a una politica, proponendo un’utopia concreta, dove il gioco diviene un progetto di speranza, sempre vibrante di cominciamento, sogno e rivoluzione.

Codice libro:

cod. 449.31