Books about Publications in Open Access

The search has found 132 titles

Salute e benessere nel post-sisma

One welfare nelle Marche per una programmazione integrata

Il volume propone una lettura, da prospettive disciplinari diverse, del territorio marchigiano coinvolto nel sisma 2016-2017 e delle relative sfide nel processo di ricostruzione. Condivide una riflessione sul rilancio della programmazione sociale e della ricostruzione territoriale. Si tratta di un processo complesso di relazione tra atenei marchigiani e tra discipline diverse dove l’attività scientifica degli atenei e le conoscenze in essa maturate si pongono al servizio del territorio.

cod. 11341.4

Centro Studi sul Territorio "Lelio Pagani"

A partire da quel che resta

Il disastro del Gleno tra storia e paesaggio, memoria e futuro (1923-2023)

All’alba del 1° dicembre 1923 la diga del Gleno cede di schianto e sei milioni di metri cubi di acqua e fango si riversano sui paesi sottostanti. Quello del Gleno è il primo disastro “tecnologico” nella storia delle Alpi. Che cosa rimane di quei momenti a distanza di cento anni? Questo libro fa il punto su molti aspetti di quella vicenda, commemora le vittime e parla alle comunità di oggi.

cod. 12000.33

I contributi presenti in questo volume raccolgono i risultati di una ricerca focalizzata sulla qualità e la soddisfazione per le mense scolastiche della scuola primaria e, soprattutto, sull’impatto che esse hanno sugli stili alimentari dei bambini e delle bambine riminesi e anche delle loro famiglie. Da molti anni, Rimini è una città virtuosa nell’ambito della promozione del vivere sano. La politica dell’Amministrazione è quella di promuovere l’utilizzo del cibo biologico nelle mense scolastiche.

cod. 10113.5

Paradigmi del locale come specchi del globale

Prospettive per il XXI secolo

Le sfide della contemporaneità richiedono sforzi continui da parte del mondo accademico, delle amministrazioni e degli attori sociali per costruire percorsi di sviluppo che possano mitigare le diseguaglianze tra le diverse parti del mondo: questo volume offre spunti di riflessione basati su paradigmi capaci di sostenere una comprensione critica della realtà e delle sue trasformazioni.

cod. 11791.4

ActionAid Italia

Qualità della democrazia

Spazi civici e partecipazione. Rapporto 2023

Questo volume propone una riflessione di metodo e di orizzonte e una rassegna dei luoghi e delle esperienze con cui l’organizzazione si è confrontata nel concreto per costruire spazi civici in Italia. Vengono qui indagati i problemi, le forme e le opportunità della partecipazione politica di diversi gruppi sociali (giovani, donne, persone con background migratorio) in particolare rispetto alla giustizia sociale e climatica, al sistema educativo e ai nuovi fenomeni di marginalità

cod. 12000.34

Giuseppe Luca De Luca Picione, Lucia Fortini, Domenico Trezza

Il governo della povertà

Le politiche sociali in Campania: scenari, processi di innovazione e Reddito di cittadinanza

Quelli che stiamo vivendo sono anni di grandi cambiamenti per il welfare: se da un lato l’autonomia locale dei servizi appare come un passaggio quasi indispensabile per declinare l’offerta assistenziale sui bisogni reali dei cittadini, dall’altra si evidenzia l’urgenza di potenziare la rete di governance per non disperdere forze e risorse.

cod. 10839.2

Annalisa Plava

Il peso dell'infanzia

Una ricerca sociologica su abitudini alimentari e obesità

L’obesità infantile è un fenomeno endemico, crescente e preoccupante, di una delle più grandi sfide del XXI secolo, sia da un punto di vista medico che sociale. Questo volume evidenzia il ruolo che l’alimentazione e lo stile di vita giocano nei meccanismi che portano all’eccesso di peso tra i bambini della scuola primaria, senza trascurare le dimensioni relative allo stigma, alla percezione del corpo e alla relazione tra popolazione vulnerabile e peso corporeo.

cod. 10113.6

Il report presenta gli esiti di una ricerca sulla tutela delle minoranze cimbra e mochena in quattro scuole situate nelle loro aree tradizionali. Il report mira a fornire alle decisioni istituzionali il supporto utile a colmare il dislivello tra un piano un normativo a sostegno delle minoranze e un piano operativo legato a ciò che realmente accade nelle scuole.

cod. 10542.2

Livia Solaro

Il saccheggio nazista dell’arte europea

Uno Sguardo Comparatistico sul Contenzioso Transnazionale nei Restitution Cases

Nel corso del secondo conflitto mondiale, si stima che le truppe naziste abbiano saccheggiato circa il 20% del patrimonio artistico europeo: gli effetti di questa spaventosa razzia sono arrivati fino a noi. Questo volume illustra l’evoluzione del processo di restituzioni in Europa e negli Stati Uniti, ripercorrendo i casi fondamentali.

cod. 10542.3

Comunicazione e incertezza scientifica nella società della conoscenza

Teoria e casi studio di sociologia del rischio

La società in cui viviamo in questa nostra epoca viene spesso definita come società della conoscenza o anche come società del rischio. Ma se all’ignoranza abbiamo sempre attribuito l’origine dei rischi e alla conoscenza la soluzione dei nostri problemi, come possiamo superare la contraddizione tra sovrabbondanza informativa e uso dannoso dell’informazione? Coniugando lavoro teorico e ricerca empirica, il volume intende rispondere a questo interrogativo esaminando il nesso che intercorre tra comunicazione e incertezza scientifica.

cod. 11520.15