Books about Historical Geography

The search has found 100 titles

Officina cartografica.

Materiali di studio

Il volume nasce nell’ambito di un seminario tenutosi a Parma nel 2016. L’articolato ventaglio di approcci dei saggi qui raccolti rivela il desiderio di conoscenza che, attorno alla cartografia storica da qualche anno accomuna geografi, storici (dell’ambiente, della città, dell’amministrazione, della cultura ecc.), sociologi, urbanisti, storici dell’arte e della letteratura.

cod. 1387.60

Carla Masetti

Città varie e costumi il fin prescrisse.

La Persia di Pietro Della Valle (1617-1623)

Pietro Della Valle (1586-1652) è famoso come il protagonista di uno dei più straordinari viaggi del XVII secolo, una peregrinazione dalle eccezionali dimensioni, sia in termini di tempo (dal 1614 al 1626) che di spazio (dalla Turchia alla Persia e all’India). Il volume intende delineare i tratti più significativi e originali dell’esperienza, ricostruendo le principali fasi e gli itinerari che egli percorse. Completa il volume l’edizione critica della traduzione, per la prima volta dal latino, del trattato De recentiori imperio Persarum subjectis regionibus tractatus.

cod. 1387.62

L’esplorazione conoscitiva e materiale della Terra, il tratto che più caratterizza l’epoca moderna e senza il quale non si darebbe globalizzazione, sarebbe stata impensabile senza le molteplici connessioni, interferenze e sovrapposizioni tra geografia e filosofia. Il testo vuole ripercorrere alcune delle tappe più significative di un percorso comune così poco conosciuto e di cui si è minimizzata l’importanza: da Kant a Foucault, da Hegel a Marx e Heidegger.

cod. 1387.47

La riflessione sui temi attinenti l’uomo, la natura e la loro coevoluzione richiede un’ottica eminentemente interdisciplinare, che apra alla profondità del passato per applicarsi al presente e orientarsi al futuro, in un dialogo costante con le scienze naturali, sociali e giuridiche. Il volume mette alla prova tale approccio sul piano metodologico e su un oggetto specifico: il lago Trasimeno.

cod. 1501.125

Nonostante l’eterogeneità di una regione così ampia come quella dell’Europa centro-orientale, esistono importanti tratti comuni che rendono quanto mai attuale un approfondimento sulle popolazioni e sui mutevoli rapporti di forza che ne ridefiniscono continuamente gli equilibri.

cod. 1111.4

Nell’ambito del “Progetto Pollino” della Regione Basilicata degli anni ’80, una delle iniziative più significative ai fini della creazione del Parco Nazionale omonimo e del riscatto di questa terra, sono stati redatti contributi di conoscenza e di proposta originali, di cui di questo volume costituisce un’esemplificazione. Il libro riveste un preminente valore testimoniale della realtà storica del meridione e il materiale documentario che contiene conserva, nonostante il trascorrere del tempo, l’originario livello di attualità e interesse.

cod. 1151.1.20

Incontri a margine

Culture urbane nell' Africa contemporanea

Il volume si interroga sullo sviluppo delle città e delle culture urbane dell’Africa. Non solo luoghi che spesso risultano disordinati, caotici, imperfetti e da porre in relazione-paragone con le realtà europee, ma anche spazi dalla forte sperimentazione urbana, di grande ricchezza e capacità di trasformazione.

cod. 1387.44

Diciotto saggi accomunati tra loro dalla tematica geo-storica, trattata secondo molteplici approcci all’interno di un ambito geografico ben definito: l’arco alpino orientale.

cod. 1387.50.1

A partire da una rilettura della Dichiarazione “Popolazione e Cultura”, il volume vuole stimolare una riflessione sulle capacità e le opportunità di cambiamento e di sviluppo della montagna attraverso sguardi poliedrici che tengono insieme locale e globale, urbano e montano, tradizione e avanguardia.

cod. 1810.2.33

Roberta Clara Zanini

Salutami il sasso.

Dinamiche della popolazione e della memoria in una comunità alpina di confine

Attraverso un’analisi “a raso terra” condotta con i metodi classici dell’etnografia intensiva, il libro descrive il complesso e delicato intreccio tra dinamiche della popolazione e dinamiche della memoria e le sfide economiche e soprattutto culturali che si pongono a chi è nato o ha deciso di vivere ai piedi della maestosa parete Est del Monte Rosa.

cod. 1810.2.35