Books about Economic History

The search has found 444 titles

Carl Benedikt Frey

La trappola della tecnologia

Capitale, lavoro e potere nell'era dell'automazione

Dalla prima rivoluzione industriale alla rivoluzione informatica: Frey ripercorre le grandi rivoluzioni tecnologiche degli ultimi secoli e ci fa capire perché la polarizzazione economica e politica nell’era dell’automazione non sia un destino ineluttabile! Un antidoto tanto al pessimismo disperato quanto all’ottimismo irresponsabile.

cod. 1802.15

Koen Stapelbroek

Commercio, passioni e mercato

Napoli nell'Europa del Settecento

Il volume racconta la genesi di un clamoroso libretto, intitolato Della moneta, pubblicato nella Napoli del Settecento da Ferdinando Galiani, brillante scrittore, diplomatico ed economista destinato a una notevole fortuna in Francia. Geniale nell’impostazione e provocatorio nei contenuti, il libretto offriva una riflessione filosofica sul commercio, i suoi sviluppi e l’eco internazionale, spiegando come le ragioni di questa fortuna vadano rintracciate nell’idea che l’uso della moneta e persino la sua svalutazione fossero di per sé non solo naturali ma persino morali.

cod. 1573.468

Filippo Chiocchetti

L'autunno delle civiltà

Carroll Quigley e le origini della World History

Carroll Quigley (1910-1977) occupa nella storia della storiografia un posto non commisurato all’originalità del suo pensiero. Nella concreta pratica di docente e di ricercatore, Quigley si propose di superare gli steccati disciplinari, per offrire un’interpretazione della storia globale che rendesse ragione della sua straordinaria complessità. Il suo racconto della storia globale, dominata dal capitalismo finanziario a cavallo tra Otto e Novecento, apre degli squarci sulla nostra contemporaneità che Quigley ci invita a leggere con le sue feconde categorie interpretative.

cod. 120.2

Il welfare in Italia tra pubblico e privato

Un percorso di lungo periodo

Il volume si riallaccia alla consolidata tradizione storiografica italiana e internazionale di studi sul welfare e, nel tentativo di offrire nuovi spunti di riflessione e di ricerca, approfondisce l’evoluzione dei sistemi di welfare in Italia sul lungo periodo, sia in ambito pubblico sia in ambito privato.

cod. 616.23

Mezzadri, pescatori e operai

Il lavoro nelle Marche dall’Unità a oggi

La crisi mondiale del 2008 si è abbattuta con particolare violenza nelle Marche, dove la chiusura di imprese e stabilimenti produttivi ha innalzato il tasso di disoccupazione più di quanto non abbia fatto nel resto d’Italia. A questo dramma si aggiungono ora gli effetti della pandemia influenzale, che in poche settimane ha sconvolto un assetto già precario, con previsioni ben peggiori per i mesi a venire. Un motivo per riflettere sulla lunga strada percorsa dal lavoro nelle Marche a partire dall’Unità.

cod. 1501.162

Filiberto Agostini

La Democrazia cristiana nel Veneto

Uomini e organizzazione 1945-1948

Grazie all’ausilio di un corposo materiale d’archivio inedito, il volume analizza la struttura e l’organizzazione della Democrazia cristiana in area veneta tra Liberazione e 1948, un periodo storico difficile e controverso, segnato da cambiamenti politici e istituzionali, da tensioni sociali e, non ultimo, dalle sofferenze economiche di una popolazione appena uscita dalla guerra.

cod. 1792.274

Ada Di Nucci

L'Abruzzo e il turismo.

Dinamiche e sviluppo in età contemporanea

Il volume ricostruisce l’evoluzione del turismo in Abruzzo, ripercorrendo i passaggi fondamentali dello sviluppo del comparto attraverso una chiave di lettura che consente di cogliere le peculiarità dell’offerta e della domanda turistica, in un arco temporale che va dall’Unità d’Italia al Miracolo economico. Il volume si concentra sul rapporto tra le pratiche di viaggio e gli attori, imprenditori, amministrazioni locali ed enti preposti alla promozione del settore, che hanno consentito al turismo abruzzese di compiere grandi progressi dal punto di vista qualitativo e quantitativo.

cod. 1501.140

Luca Andreoni

Una nazione in commercio.

Ebrei di Ancona, traffici adriatici e pratiche mercantili in età moderna

Interrogandosi sulle forme di giustificazione e di realizzazione della presenza ebraica in una città di porto di antico regime come Ancona, nella più ampia cornice dello Stato dei papi, il volume si pone all’interno di un dibattito storiografico molto vivace, quasi febbrile, sul ruolo economico delle minoranze nella formazione dei moderni spazi di mercato.

cod. 1573.462

Le memorie di Ernesto Falcon.

Una famiglia dalla Francia a Napoli e Sorrento nel lungo Ottocento

Simulando una corrispondenza epistolare con le proprie nipoti orfane, Ernesto Falcon (1861-1950), autore del manoscritto inedito qui trascritto, ci racconta la storia della propria famiglia dal 1777 al 1930. L’autore ne offre una lettura politica ed economica, ripercorrendone i destini economici, le idee politiche, i rapporti matrimoniali, e offre, al contempo, un importante contributo alla riflessione sul periodo risorgimentale e sulle sue intrinseche contraddizioni.

cod. 1500.33

Lando Bortolotti

La Maremma settentrionale

1738-1970. Storia di un territorio

Sulla scorta del caso concreto della Maremma settentrionale, questo saggio intende proporre un metodo per lo studio dell’evoluzione territoriale in un ambiente determinato, cogliendo il punto d’incontro fra storia politico-sociale, geografia umana e scienze del territorio. All’interno dell’unitaria realtà storica vengono presi in considerazione, per ciascun periodo, alcuni “momenti” decisivi: lo sviluppo delle forze produttive; l’azione politica; lo sviluppo demografico e degli insediamenti; le modifiche dell’assetto territoriale; lo strutturarsi della società civile.

cod. 1578.21