
cod. 495.26
The search has found 889 titles
cod. 495.26
Diritto e secolarizzazione nella filosofia italiana
cod. 1136.69
Una nuova traduzione del libro di Max Scheler, un testo centrale del pensiero fenomenologico, il cui influsso sul pensiero del ’900 è rimasto in gran parte nell’ombra. Un’opera che invita alla riscoperta dell’innovativo approccio scheleriano a questioni filosofiche e scientifiche di stringente attualità. Il volume ne offre analisi ampie e differenziate che anticipano l’interesse, oggi molto vivo in ambito filosofico, nonché in importanti settori delle scienze cognitive, per le premesse intersoggettive del linguaggio e della conoscenza.
cod. 495.1.3
Paradigmi scientifici e materialismo storico
Pubblicato a metà degli anni ’70, il testo ha dato il via a un accesissimo dibattito sul ruolo della scienza ed è stato estremamente stimolante per gran parte del mondo della cultura scientifica italiana, oltre a essere uno dei testi di formazione del movimento ambientalista allora agli albori.
cod. 211.5
Materiali di lavoro
L’esplorazione conoscitiva e materiale della Terra, il tratto che più caratterizza l’epoca moderna e senza il quale non si darebbe globalizzazione, sarebbe stata impensabile senza le molteplici connessioni, interferenze e sovrapposizioni tra geografia e filosofia. Il testo vuole ripercorrere alcune delle tappe più significative di un percorso comune così poco conosciuto e di cui si è minimizzata l’importanza: da Kant a Foucault, da Hegel a Marx e Heidegger.
cod. 1387.47
Gli “scritti fenomenologici” di Scheler attestano un momento decisivo nella storia della fenomenologia, quello della svolta in senso ontologico. Mentre seguono la strada aperta dalle Ricerche logiche, si oppongono agli sviluppi in senso coscienzialistico della filosofia husserliana, e introducono a quel primato delle “cose”, che Heidegger metterà al centro del suo pensiero.
cod. 484.3
Il paradosso del porcospino
Questa rilettura della filosofia politica di Rousseau cerca di mostrare come il pensatore ginevrino, lungi da essere, come spesso si è sostenuto, l’ispiratore delle correnti totalitarie che hanno accompagnato gli ultimi secoli di storia politica e culturale dell’Occidente, sia in realtà un liberale e individualista autentico. Anzi, proprio nelle sue pagine è dato rinvenire la fondazione ontologicamente più radicale e rigorosa che la modernità occidentale abbia saputo dare del liberalismo come posizione politica basata sul primato dell’individuo nei confronti della società e dello Stato.
cod. 484.7
Un'etica per l'epoca dell'Intelligenza Artificiale
Questo libro getta un ponte tra riflessione filosofica, cinema, letteratura, scienze naturali e tecnologie informatiche. Con una prosa appassionata gli autori argomentano a favore di quello che definiscono “umanesimo digitale”: un’alternativa all’imperante ideologia della Silicon Valley. Una posizione attenta alle esigenze della tecnica e a quelle degli uomini, che si distingue dalle visioni apocalittiche, perché confida nella ragione umana, e da quelle tecno-entusiastiche, perché riconosce i limiti della tecnologia digitale.
cod. 1802.12
Un'introduzione alla bioetica
Quando esperienze fondamentali dell’esistenza, come nascere e morire, sono sottoposte a una crescente medicalizzazione, siamo tutti sfidati, credenti e laici, a mantenere la presa sulla dimensione umana di questi eventi. Obiettivo del presente volume è di istruire tali questioni in modo il più possibile onesto e rigoroso, evidenziandone gli aspetti specificamente etici insieme alle implicazioni antropologiche, e dando conto dei più significativi orientamenti che su di esse si confrontano.
cod. 1614.1.2
Un'introduzione
Platone, Aristotele, Agostino, Machiavelli, Hobbes, Locke, Kant, Constant, Proudhon, Marx, Rawls e Habermas sono gli autori che hanno definito i concetti fondamentali della politica (scienza del governare) e sono anche oggi le fonti a cui attingiamo per orientarci nella complessità di una realtà sempre più articolata e contraddittoria. Teoria Politica è un’opera didattica, semplice e chiara, che mette in luce il contributo che questi filosofi hanno dato al modo in cui pensiamo oggi.
cod. 495.250