Dislessia all'università: il caso dell'ateneo torinese

Mario Cardano, Michele Cioffi, Alice Scavarda

Dislessia all'università: il caso dell'ateneo torinese

Edito con il carattere ad alta leggibilità Easyreading, questa ricerca, finanziata dall’ateneo torinese, ha tentato di accertare la misura dell’inclusione degli studenti con DSA e individuare gli interventi utili ad accrescerla. Oltre a illustrare come funzionano le cose all’atto pratico per gli studenti con DSA all’interno dell’università, il testo si propone di apprendere dalle esperienze di questo gruppo di “pionieri” e di metterle a frutto, individuando un insieme di azioni da implementare per rendere gli atenei italiani contesti “DSA friendly”.

Edizione a stampa

39,00

Pagine: 330

ISBN: 9788835117056

Edizione: 1a edizione 2021

Codice editore: 113.9

Disponibilità: Discreta

Pagine: 330

ISBN: 9788835123002

Edizione:1a edizione 2021

Codice editore: 113.9

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

I dati del MIUR ci dicono che l'università, oggi ma sempre di più in futuro, dovrà attrezzarsi per accogliere al suo interno una quota di studenti con disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) sempre più consistente. Il volume, edito con il carattere ad alta leggibilità Easyreading, presenta i risultati di una ricerca, finanziata dall'ateneo torinese, che ha risposto a due esigenze: l'una conoscitiva, l'altra pratica, proponendosi da un lato di accertare la misura dell'inclusione degli studenti con DSA, al netto di come è inquadrata a livello normativo, e dall'altro di individuare gli interventi utili ad accrescerla. Oltre a illustrare come funzionano le cose all'atto pratico per gli studenti con DSA all'interno dell'università, il testo si propone di apprendere dalle esperienze di questo gruppo di "pionieri" e di metterle a frutto, individuando un insieme di azioni da implementare per rendere gli atenei italiani contesti "DSA friendly". I risultati portano a concludere che per trasformare contesti e pratiche educative in senso inclusivo, è necessario rafforzare la consapevolezza della presenza di diversi modi di apprendere e la necessità di attivare iniziative che vadano a beneficio di tutti gli studenti universitari, non solo di quelli con disturbi dell'apprendimento.

Mario Cardano è professore ordinario presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società, dove insegna Sociologia della salute, Metodi qualitativi per la ricerca sociale e Metodologia della ricerca sociale. Fra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo, con Guido Giarelli e Giovanna Vicarelli, Sociologia della salute e della medicina, il Mulino, 2020; Argomenti per la ricerca qualitativa, il Mulino, 2020 e, con Jonathan Gabe e Angela Genova, Health and Illness in the Neoliberal Era in Europe, Emerald, 2021.

Michele Cioffi insegna Sociologia della salute presso il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche e il Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche dell'Università di Torino. Lavora per il Centro di Coordinamento Interregionale delle Malattie Rare di Piemonte e Valle d'Aosta. Ha pubblicato Le parole danzanti. Etnografia delle pratiche di istruzione per studenti sordi, Aracne, Roma, 2016.

Alice Scavarda, assegnista di ricerca, insegna Sociologia della Salute e Sociologia Generale presso il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche dell'Università di Torino. È membro del direttivo AIS - Sezione Sociologia della Salute e della Medicina. Ha recentemente pubblicato Pinguini nel deserto. Strategie di resistenza allo stigma da Autismo e Trisomia 21, il Mulino, Bologna, 2020.

Stefano Genua, Prefazione
Introduzione
La cornice teorica dell'indagine
(Disturbi specifici e difficoltà dell'apprendimento: patologie dell'individuo o del contesto sociale?; Quale educazione inclusiva per gli studenti con DSA?; L'educazione inclusiva dei DSA a livello europeo; L'educazione inclusiva dei DSA in Italia)
La popolazione degli studenti con DSA presso l'università di Torino
(Immatricolazioni "pure" e popolazione di studenti con DSA per anno accademico; Il profilo della popolazione universitaria con DSA per coorti di iscrizione; Tassi di abbandono e di i "sopravvivenza)
Gli studenti
(Il questionario rivolto agli studenti con DSA; Interviste discorsive agli studenti con DSA)
I docenti
(Referenti di Dipartimento per studenti con DSA; Il questionario rivolto ai docenti; Epilogo)
Conclusioni
Proposte di azione a partire dai risultati dello studio
Riferimenti bibliografici.

Contributi: Stefano Genua

Collana: Benessere tecnologia società

Argomenti: Sociologia dell'educazione

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche