Le sfide globali della pandemia

Loredana Tallarita

Le sfide globali della pandemia

Un confronto fra scienze biomediche e scienze sociali

Il volume, utilizzando l’errore e il rischio come categorie interpretative, indaga l’impatto che la pandemia ha avuto nell’ambito sanitario, con un focus privilegiato rivolto alla Sicilia. Tra le questioni più rilevanti analizzate, sotto una lente attenta del ruolo assunto dalle scienze bio-mediche e dalle scienze sociali, si annovera l’impatto sulla salute della persona e le implicazioni sociali e sanitarie che la diffusione del Covid-19 ha generato nel contesto più sollecitato dalla pandemia: la sanità pubblica.

Edizione a stampa

25,50

Pagine: 192

ISBN: 9788835147510

Edizione: 1a edizione 2023

Codice editore: 1043.117

Disponibilità: Discreta

Il volume, utilizzando l'errore e il rischio come categorie interpretative, indaga l'impatto che la pandemia ha avuto nell'ambito sanitario, con un focus privilegiato rivolto alla Sicilia. Tra le questioni più rilevanti analizzate, sotto una lente attenta del ruolo assunto dalle scienze bio-mediche e dalle scienze sociali, si annovera l'impatto sulla salute della persona e le implicazioni sociali e sanitarie che la diffusione del Covid-19 ha generato nel contesto più sollecitato dalla pandemia: la sanità pubblica. La società globale ha assistito a un confronto geo-politico e mediatico tra scienziati e politici, i quali hanno tentato di trovare insieme dei percorsi concreti e razionali per affrontare la crisi. In un tale scenario la politicizzazione del rischio e i tentativi di controllo dei rischi e degli errori non coinvolgono solo il ruolo della conoscenza scientifica ma implicano la necessità di ampliare la prospettiva scientifica di conoscenza in senso interdisciplinare e verso obiettivi comuni, creando quella convergenza di saperi deputata ad affrontarli. In tal senso l'eclettismo e la pluralizzazione della riflessività del sapere scientifico implicano quell'interdisciplinarità del dibattito sui rischi e sugli errori e la negoziazione critica tra i modelli di conoscenza scientifica che non possono assumere posizioni da competitor.
Nel nostro caso specifico le scienze sociali, affiancando e tentando una convergenza con le scienze bio-mediche, hanno pienamente inteso la portata delle numerose emergenze poste dal Covid-19, mettendo in pratica la costruzione di processi di rinnovamento sociale e relazionale per affrontare una nuova fase storica e sociale globale alla quale ci stiamo tutti preparando: l'era delle pandemie.

Loredana Tallarita è professore associato di sociologia dei processi culturali e comunicativi all'Università degli studi di Enna "Kore" dove insegna Sociologia del benessere e degli stili di vita; Sociologia dello sport e della salute e Sociologia dell'educazione. Tra le sue ultime pubblicazioni: (2022), Social Capital and paths of inclusion through sport practice. A closer look at immigration in Italy; (2022) Social Fitness and Gamification. The impact on Body Health and Physical Activity; (2021), Capitale sociale sportivo e modelli d'integrazione. Uno sguardo sul calcio amatoriale; (2020), Errori e sicurezza in ambito sanitario. Dalla prevenzione del rischio all'implementazione delle Linee Guida nell'era del Sars-Cov-2; (2019), Sport, corpo e nuove community. Il fitness open-air è sempre più social; (2019), Il calcio come luogo di dialogo e di integrazione interculturale; (2018), Il posto dell'errore. Un excursus sociologico.

Prefazione
Breve nota introduttiva
La diffusione a livello globale del covid-19
(Lo scenario della pandemia nel mondo globale. Perché siamo stati colti di sorpresa?; Errori e rischi sanitari generati dalla diffusione del covid-19; Le azioni di contrasto: l'ambito medico-ospedaliero e la medicina di base; Criticità e buone prassi in Sanità; Libertà d'iniziativa, responsabilità ed etica nei processi decisionali della salute, del benessere e il rapporto con il processo conoscitivo; La proroga continua dello stato di emergenza: crisi e affermazione dei paradigmi scientifici e il sistema di comunicazione della pandemia)
Errore e covid-19: uno sguardo sociologico
(L'errore tra i paradigmi conoscitivi e l'errore in medicina; La radicalità dell'errore e il processo conoscitivo: tra scienze sociali e scienze dure; Errori, aspetti etici e la promozione del benessere della persona; Errori, sicurezza e prevenzione dei rischi in tempi di pandemia; Processi decisionali, misure di prevenzione e organizzative nella gestione del covid-19)
Il Rischio nell'era del covid-19
(Dall'errore al rischio. Una chiave interpretativa sociologica; Il covid-19: rischi e crisi di conoscenza e la transizione del sapere scientifico; Prevenzione e sicurezza in ambito medico-ospedaliero: il rischio clinico in tempi pandemici; La qualità dei processi decisionali e l'implementazione delle esperienze terapeutiche sul covid-19; La comunicazione in ambito sanitario e la prevenzione di rischi ed errori; Dal rischio clinico ai sistemi di reporting tra le ondate pandemiche)
Scienze sociali e scienze bio-mediche a confronto: la costruzione del benessere della persona
(Le sfide della pandemia alle scienze sociali nella prevenzione e nel trattamento del covid-19; Scienza e politica come professione: un confronto tra crisi e sinergie; Digitalizzazione e mediatizzazione della pandemia: errori, buone prassi e agire comunicativo; L'impatto della comunicazione mediatica e digitale sulla cultura della salute; La fine dello stato di emergenza: come si esce da una pandemia globale)
Nota metodologica
Riferimenti bibliografici.

Collana: Laboratorio sociologico

Argomenti: Sociologia della salute - Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche