Il mito del realismo

Armando Carlini

A cura di: Paolo De Lucia

Il mito del realismo

Per la prima volta dall’unica edizione integrale, pubblicata dall’editore Sansoni nel 1936, si ripropone qui un capolavoro del pensiero speculativo italiano del Novecento: Il mito del realismo, di Armando Carlini.

Edizione a stampa

35,00

Pagine: 360

ISBN: 9788835159414

Edizione: 1a edizione 2024

Codice editore: 505.28

Disponibilità: Buona

Per la prima volta dall'unica edizione integrale (Sansoni, Firenze 1936), si ripropone qui un capolavoro del pensiero speculativo italiano del Novecento: Il mito del realismo, di Armando Carlini. Il senso del reale, su cui si fonda e svolge il mito del realismo, è così radicato nello spirito umano che l'uomo non può pensare e credere a qualcosa, se prima non proietta questo qualcosa fuori di sé; la conseguenza è che il mito realistico crea il mito teologico dell'Assoluto come principio, ragione e causa prima del mondo contingente. Perché sorge il mito teologico? Perché l'estetismo, sottraendo l'Assoluto alla metafisica fisica, ne dà una interpretazione meramente estetica, e Dio si degrada a "divino": dunque il realismo ha ragione a reagire contro l'estetismo. Ma il mito teologico può dissipare l'equivoco dell'estetismo soltanto se abbandona l'ispirazione realistica, e afferma l'esistenza della spiritualità liberata dal presupposto dell'esteriorità.

Armando Carlini (1878-1959) nel 1922 diventa per chiara fama Ordinario di Filosofia Teoretica all'Università di Pisa. In opere come La vita dello spirito (1921), La religiosità dell'arte e della filosofia (1934) e Il mito del realismo (1936), che qui si ripubblica, restituisce consistenza spirituale all'atto gentiliano, estenuatosi in chiave puramente gnoseologica. Nel dopoguerra, recupera filosoficamente i fondamentali della fede cattolica, deprivando la visione dell'Assoluto da ogni contaminazione cosmologistica, segnatamente in opere come Perché credo (1950), Cattolicesimo e pensiero moderno (1953), Che cos'è la metafisica? (1957) e Le ragioni della fede (1959).

Paolo De Lucia (1967) insegna Storia della Filosofia Contemporanea e Storia della Filosofia Italiana nell'Università di Genova. Ha scritto Essere e soggetto (1999), L'istanza metempirica del filosofare (2005), La via verticale (2010), La ragione nei limiti della pura rivelazione (2012) e La valle dell'ombra (2016). Ha poi accentuato il lato teoretico del suo impegno di ricerca, come negli interventi pronunciati entro i Convegni promossi da Piero Di Giovanni e Caterina Genna a Palermo: La scala per l'assoluto (2021), Attualità dello spiritualismo? (2022) e Gli equivoci del bello (2023).

Paolo De Lucia, Introduzione. Armando Carlini e la fondazione dello spiritualismo trascendentale
Il mito del realismo. Armando Carlini
Avvertenza
Orientamenti della filosofia contemporanea
Proemio
L'Umanismo come carattere fondamentale del pensiero moderno
(L'humanitas come carattere fondamentale del pensiero occidentale; Il Medioevo e la Scolastica in quanto preparazione al pensiero moderno; Caratteri del pensiero greco: suo mitologismo; La rivelazione cristiana del mondo spirituale; La Teologia e la Chiesa come le due creazioni più originali del pensiero cristiano nel Medioevo; Borghesia e laicità caratterizzano il sorgere dell'età moderna; La rivolta contro il soprannaturale; La rinascita dell'arte e della scienza; Riforma e Controriforma. Il problema del Cattolicismo)
Kant e il romanticismo filosofico tedesco
(L'uomo come problema; La Critica della Ragion Pura: origine del contrasto fra idealismo e positivismo; La Critica della Ragion Pratica pone nella filosofia contemporanea il problema del rapporto fra metafisica e spiritualismo; Critica del Giudizio: lo spirito umano come esteticità pura; Perplessità del criticismo kantiano. Passaggio al suo svolgimento romantico; Sviluppo del kantismo nell'idealismo assoluto; Sviluppo del kantismo in direzione naturalistica)
Positivismo, idealismo, spiritualismo
(Dualismo tra forme apriori e contenuto a posteriori; Il positivismo; Differenza fra empirismo e positivismo; Lo storicismo e la sociologia positivista. Marx e il socialismo. Il liberalismo; Presupposto spiritualistico dell'idealismo, e necessità dell'idealismo per uno spiritualismo filosofico; Sviluppo dell'idealismo critico nella Germania contemporanea; Valore dell'empirismo inglese e americano; Valore dello spiritualismo francese; Spiritualismo e idealismo nella filosofia italiana)
Epilogo
(L'atto dell'autocoscienza come punto di partenza e mèta finale di tutti i problemi spirituali; Positivismo, idealismo, spiritualismo come sistemi di pensiero tramontati, e insieme come posizioni polemiche valide ancor oggi. Ragione permanente del positivismo in questo riguardo; Validità permanente dell'idealismo, e di uno spiritualismo che si ponga interiormente all'idealismo; Passaggio dal trascendentale al trascendente; Superidealismo e superrealismo; Dialettica di opposti, dialettica di distinti, e dialettismo dell'atto nella sua interiorità; Origine del concetto di valore; Risoluzione in questo dialettismo del positivismo, dell'idealismo e dello spiritualismo)
Appendice: A. Il problema dell'interiorità nel Kierkegaard e nello Heidegger
(Kierkegaard: I. L'angoscia e il peccato; Kierkegaard: II. L'angoscia e l'istante; M. Heidegger: Che cos'è la metafisica?)
Appendice B. Orientamenti e problemi speculativi del pensiero filosofico italiano nell'età presente
Intermezzo: Discussione con un neoscolastico
Osservazioni ad una recensione
(Il problema ch'è veramente in discussione; La soluzione deve cercarsi in un concetto nuovo dell'autocoscienza; Ossia, nel ricondurre l'idealismo alla sua originaria intuizione religiosa; Il problema dell'essere acquista nella filosofia cristiana, medievale e moderna, un significato spirituale ignoto al pensiero greco; L'aristotelismo di S. Tommaso, e la diversità radicale della sua speculazione; La tesi opposta, di una identità sostanziale fra la speculazione greca e quella medievale, è propria della storiografia protestante; Strana situazione in cui si viene a trovare il laico che impugna quella tesi contro il pensiero cattolico che la difende)
Spiritualismo e metafisica
(Utilità delle discussioni; Differenza fra interiorità idealisticamente intesa e quella dell'atto in significato psicologico trascendentale; Posizioni equivalenti della Neoscolastica e dell'idealismo; Impossibilità di passare dall'essere della Metafisica antica a quell'essere ch'è spiritualità; In quale significato è da riguardare fondamentale il problema del rapporto fra pensiero ed essere, e quello della trascendenza dell'essere al pensiero; Se il principio d'interiorità sia da qualificare come soggettivo; Se sia, o no, essenziale per la storiografia filosofica il divario fra pensiero pagano e pensiero cristiano; Se si nega che il divario sia essenziale, non si comprende più quale sia il problema e la ragion d'essere della Neoscolastica; La ragion d'essere della Neoscolastica è il problema del rapporto fra Cattolicismo e filosofia moderna; Se sia possibile una storiografia filosofica partendo, come fa la Neoscolastica, da un'interpretazione aristotelica del tomismo; Si confronta l'aristotelismo di S. Tommaso con quello del Gentile; L'originalità del pensiero filosofico di S. Tommaso)
Ancora dello spiritualismo e della metafisica
(Soggettivismo gnoseologico e soggettività come spiritualità assoluta; Del diritto della filosofia a trattare di questioni teologiche; Distinzione reale fra Dio e l'uomo; Ancora dell'originalità del pensiero tomistico, e discussione sul concetto del soprannaturale; L'Ens Realissimum: se vi si possa pervenire dall'essere indeterminato; e se, d'altra parte, siano indifferenti le determinazioni da cui si parte; Importanza della Metafisica aristotelica, e suo punto difettoso; Importanza della Metafisica neoplatonica, e suo punto difettoso; Significato dell'empirismo moderno; Tentativi moderni di rinnovamento della Metafisica; Come può ancora esser posto il problema della Metafisica in uno spiritualismo che comprenda criticamente positivismo e idealismo)
Epilogo. Un esame di coscienza
Il problema della personalità nella storia della filosofia
Presupposti di questa trattazione
Il problema della personalità umana nella storia della filosofia greca fino ad Aristotele
Nello Stoicismo ed Epicureismo, e nel Neoplatonismo
Critica del concetto di una teologia negativa e passaggio al Cristianesimo
Il dogma cristologico e quello trinitario
I predetti dogmi nel pensiero di S. Agostino
Ancora del Cristianesimo e del Cattolicismo
S. Agostino e la corrente mistica
L'uomo e Dio nella filosofia di S. Tommaso
Il problema della personalità umana nella filosofia moderna
Il concetto del trascendentale prima e dopo Kant
Cenni storici: dall'empirismo al neocriticismo
Lo storicismo. Prima soluzione del problema della personalità umana
Critica della precedente soluzione
Il problema della morte
Il mito del realismo
L'autocoscienza come sensibilità corporea. Il sentire nel Condillac e in Kant. Dottrina del Rosmini
Il duplice senso della trascendenza implicito nell'atto dell'autocoscienza sensibile: la spiritualità e la corporeità
Passaggio dal senso trascendentale della corporeità a quello della corporeità determinata nel mondo dell'esperienza
Il molteplice delle sensazioni. Sensazione e percezione. Tempo e spazio. Forme in cui si costituisce il mondo dell'esperienza e sua storicità
Realismo idealistico e realismo positivistico. Fondazione di un realismo spiritualistico
Come sorge il problema della metafisica, e con esso il mito della Natura. Aristotelismo e Neoplatonismo. Il valore come esistenza spirituale. Obbiezioni e risposte
La metafisica del senso comune e le sue deviazioni. La restituzione di essa al suo significato fisico: la scienza e la sua storia
Il superamento del mito realistico in quello estetico. Natura e arte. Sorge il concetto della spiritualità come pura interiorità, e con esso la filosofia e la coscienza etico-religiosa
Rapporto fra la scienza e la filosofia
Il mito teologico dell'Assoluto: come sorge, suo significato, suo valore
Filosofia e fede religiosa. Lo spirito nella sua attualità
Cenni storici
Indice dei nomi.

Collana: Collana di Filosofia Italiana

Argomenti: Storia della filosofia contemporanea - Fenomenologia

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche