|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Il senso del lavoro Tra impresa e arte
Emmanuel Gabellieri, Serena Meattini (1073.9)
Ristabilire il senso del lavoro, come manifestazione dell’essere e dell’agire umano: è questa la sfida che il presente volume intende affrontare, rivolgendo lo sguardo ad alcune espressioni concrete di imprenditorialità e a quel terreno comune che può nascere dal dialogo con l’arte, in nome di una riscoperta della profonda aspirazione alla creazione, ancora prima e ancor di più, della semplice produzione.
|
Libro o Ebook
|
|
Tempi di consegna Riscoprire l’appuntamento tra le generazioni
Luca Alici, Silvia Pierosara (1073.8)
Questo volume esplora la dinamica della consegna intergenerazionale: trasmettere, affidare e restituire sembrano esperienze “scadute”, mentre in realtà costituiscono la via maestra per cercare un rapporto generativo tra passato, presente e futuro. La consegna è la soglia in cui l’appuntamento tra le generazioni diventa possibile, prende il volto di una cura reciproca e accetta che la vera restituzione sia quella che mai ci verrà restituita (così come la vorremmo).
|
Libro o Ebook
|
|
Dipendere e intraprendere Riflessioni sul lavoro che cambia
Gabriele Gabrielli (1073.7)
Le trasformazioni di quest’epoca, guidate dalla rivoluzione digitale, stanno cambiando il mondo del lavoro. Il volume approfondisce, all’interno di una cornice di contributi multidisciplinari, l’impianto culturale, economico e normativo su cui stiamo costruendo il lavoro di domani e vuole testimoniare il valore dei legami che esso genera per l’uomo e per la sua dignità.
|
Libro o Ebook
|
|
L'etica animale: la voce della cura
Anna Ravaschietto (1072.15)
Guardando all’etica della cura come ad una forma di moralità almeno potenzialmente universale che caratterizza l’essere umano in quanto tale, il volume indaga come questo particolare paradigma possa costituire un fertile terreno per ripensare al modo in cui interagiamo con gli animali non umani, a maggior ragione se la posta in gioco è l’alimentazione, un’attività quotidiana in cui si esplica tanta della socialità e relazionalità degli esseri umani.
|
Ebook
|
|
Il lavoro dell'uomo con i robot Alleati o rivali?
Gabriele Gabrielli (1073.6)
La nostra epoca si caratterizza per una nuova grande trasformazione, sospinta da un’innovazione tecnologica senza precedenti, dai processi di digitalizzazione, dall’intelligenza artificiale e dalla robotica, che travolgono i tradizionali modelli di business e, in generale, ogni campo dell’umano. Il volume si interroga su tale questione a fronte di un cambiamento che chiede anche forme di leadership inedite oltre che una nuova governance capace di assicurare lo sviluppo integrale della persona e la ricerca del bene comune.
|
Libro o Ebook
|
|
La scuola come tutrice di resilienza. Una sperimentazione condotta tra Italia e Spagna
Sara Gabrielli (1072.14)
In questo volume, che ha vinto il Premio Valeria Solesin dedicato alle sfide dei beni relazionali che promuovono i bisogni di vita fondamentali, l’autrice affronta il tema della resilienza al di là dei contesti emergenziali e post emergenziali, per arrivare a esaminarlo all’interno della pratica didattica. La scuola diventa così tutrice di resilienza, protagonista di un percorso formativo che affianca gli alunni nel riconoscimento delle potenzialità e delle risorse sia personali sia del contesto in cui vivono.
|
Ebook
|
|
Tempo della scelta Scelta di tempo
Luca Alici, Silvia Pierosara (1073.5)
Questo volume intende declinare il rapporto tra tempo della scelta e scelta del tempo. Restituire profondità storica alla libertà e alla rigenerazione dei processi significa riconoscere la capacità, tipicamente umana, di tenere insieme la responsabilità dello scegliere e la fedeltà al senso di un cammino condiviso, accogliere la fragilità e la polifonia delle differenze, imparare a intercettare l’opportunità del kairòs nella linearità insuperabile del cronos. Solo così ne risulterà valorizzata quella tessitura partecipativa senza la quale non si dà costruzione di sé né costruzione sociale.
|
Libro o Ebook
|
|
Tempo di intraprendere
Luca Alici, Silvia Pierosara (1073.4)
A partire da un dialogo sul senso del tempo e sull’umanizzazione del futuro tempo, questo volume propone un ripensamento corale e polifonico dell’intraprendere, che miri a narrare insieme un nuovo cominciare.
|
Libro o Ebook
|
|
La gestione dei conflitti nel contesto interculturale. Un'indagine nella scuola dell'infanzia
Alice Gamba (1072.13)
Sempre più spesso insegnanti ed educatori evidenziano una crescente difficoltà dei bambini nel gestire i propri conflitti. A tal proposito, il volume presenta le modalità di gestione del conflitto con l’obiettivo di chiarire ciò che le caratterizza e le distingue: vengono illustrati e offerti alcuni strumenti utili per valutare la correlazione tra modalità di gestione del conflitto e altre variabili (come lo sviluppo cognitivo, psicomotorio e sociale o la provenienza culturale dei soggetti), all’interno di un più ampio panorama teorico.
|
Ebook
|
|
Gestire l'inter-esse. L'alleanza tra impresa responsabile e società civile
Gabriele Gabrielli, Francesca Zaccaro (1072.12)
Gli scritti qui raccolti illustrano percorsi sociali e antropologici, economici e organizzativi che propongono una nuova visione di mercato e dei suoi legami con il benessere di tutti i suoi attori. Le storie organizzative presentate testimoniano una visione dell’impresa che tesse inter-essi, amministratrice di beni comuni, nutrimento di legami e comunità, fonte di beneficio per molti.
|
Libro o Ebook
|
|
Educare al patrimonio in una società multiculturale. Problematicità ed esperienze nella scuola e nel museo
Anna Bertoncini (1072.11)
Il volume si propone di analizzare le elaborazioni che gli organismi internazionali hanno realizzato sul tema dell’educazione al patrimonio in una società multiculturale e illustra i progetti che sono stati predisposti dalle istituzioni scolastiche e museali al fine di promuovere attenzione e riflessioni sull’importanza della diversità tra gli individui, quale ricchezza e reale risorsa per lo sviluppo e la crescita di una comunità solidale e unita.
|
Ebook
|
|
Coltivare interesse
Luca Alici, Silvia Pierosara (1073.3)
Gli interventi presentati nel volume illustrano percorsi antropologici, economici, filosofici e sociali in cui il riconoscimento della legittimità degli interessi individuali possa armonizzarsi con la riscoperta dell’interesse nella sua polifonia semantica: non la somma di bisogni individuali ma ciò che li ricomprende a un livello più alto; non lo spazio neutro dell’utile ma ciò che riconosce nuova dignità a quanto è comune.
|
Libro o Ebook
|
|
Noi dopo di noi. Accogliere, rigenerare, restituire: nella società, nell'educazione, nel lavoro
Luigi Alici, Gabriele Gabrielli (1072.10)
La lettura di queste pagine aiuta a prendersi cura del dopo di noi chiedendoci di considerare il tempo che viviamo non come “eterno presente”, ma come luogo di accoglienza, rigenerazione e restituzione di ciò che abbiamo ricevuto, lasciando impronte e solchi entro i quali il seme del futuro potrà germogliare.
|
Libro o Ebook
|
|
Ripensare la sostenibilità. Le conseguenze economiche della democrazia
Roberto Mancini (1072.9)
Per sciogliere la contraddizione tra economia ed ecologia insita nella formula “sviluppo sostenibile”, in cui lo sviluppo, figlio di una crescita illimitata, viene obbligato a rispettare i vincoli posti dalla natura, occorre che siano ripensati il modello di economia e la forma della convivenza sociale. In tale ottica questo libro propone un’idea integrale di sostenibilità e la correla con quella di democrazia.
|
Libro
|
|
Tessere reciprocità
Luca Alici, Silvia Pierosara (1073.2)
Un saggio a più mani, una piccola spilla per scommettere sul valore generativo e inclusivo della reciprocità, nella ricerca di un bene che accomuna.
|
Libro o Ebook
|
|
Tra Umano e Postumano. Disintegrazione e riscatto della persona. Dalla questione della tecnica alla tecnica come questione
Giorgio Tintino (1072.8)
Il volume indaga il contributo evolutivo ed esistenziale della tecnologia nella definizione del sentiero che dall’Homo Sapiens giunge fino all’Uomo. Il percorso compiuto mostra come il cammino incominciato dall’Homo Sapiens porti proprio alla comparsa dell’uomo, una frattura nella continuità della natura che fa della progettazione di mondo la sua cifra essenziale.
|
Libro o Ebook
|
|
Di generazione in generazione. Teorie e pratiche dell'accoglienza
Gabriele Gabrielli (1072.7)
La riflessione si sviluppa attorno all’idea che – di generazione in generazione – si formano, aggiustano e tramandano teorie e pratiche dell’Accoglienza. Dove le prime – le teorie – propongono un quadro concettuale per comprendere e interpretare le seconde – le pratiche – ossia le progettualità e i comportamenti che si sviluppano nel tempo consentendo il vivere sociale e il progresso dell’umanità. Il testo propone risorse per approfondire le teorie, ma anche materiali e narrazioni per visualizzare le pratiche che prendono forma nella realtà.
|
Libro o Ebook
|
|
Valorizzare la diversità nella formazione e nell'apprendimento. Teorie ed esperienze
Silvia Ravazzani, Sara Mormino … (1072.6)
Un testo per professionisti e ricercatori interessati alla gestione di programmi di formazione attenti alla diversità e all’inclusione. Il libro è inoltre indirizzato a studenti di corsi di laurea in ambito di scienze sociali e manageriali.
|
Libro o Ebook
|
|
Trasformare l'economia. Fonti culturali, modelli alternativi, prospettive politiche
Roberto Mancini (1072.4)
Il libro individua la via per un cambiamento del sistema economico attuale nell’interazione di tre svolte essenziali: la svolta spirituale, la svolta metodologica e la svolta culturale e politica. A quanti non vogliono rassegnarsi a subire la situazione esistente questo libro propone una via inedita di cambiamento, che permetta alla società di respirare e all’economia di servire tutta l’umanità senza distruggere la natura.
|
Libro
|
|
Generare fiducia
Luca Alici, Silvia Pierosara (1073.1)
La fiducia genera futuro, amplia la realtà, trasforma l’inevitabile in imprevedibile, dà credito a una possibilità, è condizione di un bene condiviso. Ma oggi vive sotto l’assedio del rischio, della paura, del sospetto e fatica a spalancare finestre sull’avvenire. Una deriva senza uscita? Un saggio a più mani per investire ripartendo dalla fiducia.
|
Libro o Ebook
|