I libri di IVANO GRANATA
I libri che Ivano Granata ha scritto, curato o per cui ha contribuito per FrancoAngeli
La ricerca ha estratto dal catalogo
9
titoli.
|
|
|
Titolo
|
Tipologia
|
|
L’Italia ai tempi del ventennio fascista. A ottant’anni dalle leggi antiebraiche: tra storia e diritto
Marilisa D'Amico, Antonino De Francesco … (10893.1)
Questo volume raccoglie le relazioni del convegno svoltosi il 28 gennaio 2019 presso l’Università degli Studi di Milano, in occasione degli ottant’anni dalla promulgazione delle leggi antiebraiche e della Giornata della Memoria. I saggi dei diversi autori sono uniti dalla comune intenzione di contribuire ad un approfondimento scientifico sugli anni che culminarono con l’affermazione del regime fascista e con l’attuazione delle sue politiche antiebraiche, secondo una prospettiva interdisciplinare.
|
Ebook - Open Access
|
|
Donna e sport
Maria Canella, Sergio Giuntini … (1501.144)
Il volume ambisce a colmare una grave lacuna storiografica relativa a un quadro analitico e organico dello sport femminile in Italia dall’Unità ad oggi. Attraverso i saggi dei più accreditati storici dello sport, il testo intende offrire un’esauriente panoramica, che spazia sui diversi aspetti del fenomeno e sulle singole discipline declinate al femminile.
|
Libro o Ebook
|
|
Una storia di rigore e di passione. Saggi per Livio Antonielli
Stefano Levati, Simona Mori (2000.1505)
I quarantasette saggi raccolti nel volume vogliono rendere omaggio a un maestro, un amico e un collega che conclude la carriera universitaria, Livio Antonielli. Queste pagine testimoniano l’ampio spettro di interessi che ha accompagnato la carriera accademica e scientifica di questo studioso e più in generale la sua curiosità per ogni aspetto della vita dell’uomo e della storia, anche oltre i temi da lui più assiduamente frequentati.
|
Libro
|
|
L'"Omnibus" di Leo Longanesi. Politica e cultura (aprile 1937-gennaio 1939)
Ivano Granata (1615.66)
Tappa importante nella storia del giornalismo, il settimanale “Omnibus”, diretto da Leo Longanesi, viene ritenuto il prototipo del rotocalco moderno. Negli anni del regime fascista, si distinse per originalità, vitalità, spregiudicatezza e anticonformismo, peculiarità che hanno contribuito a collocarlo nell’ambito della cosiddetta “fronda” fascista. Una rilettura critica consente di verificare la veridicità delle tesi in merito all’atteggiamento assunto nei confronti della fronda e dell’antifascismo e di definire meglio la posizione della rivista verso il regime.
|
Libro
|
|
In difesa della terra. L'Ufficio Agrario della Società Umanitaria 1905-1923
Ivano Granata (1510.5)
|
Libro
|
|
Sindacato e crisi della democrazia. La camera del lavoro di Milano dallo «splendore» del biennio rosso allo scioglimento (1919-1925)
Ivano Granata (1419.1.2)
|
Libro
|
|
Setaioli e contadini. L'industrializzazione a Como dall'unità al fascismo
Ivano Granata, Adolfo Scalpelli (1419.1.5)
|
Libro
|
|
Crisi della democrazia. La Camera del lavoro di Milano dal biennio rosso al regime fascista
Ivano Granata (1792.91)
|
Libro
|
|
Il fascismo in Lombardia. Politica, economia e società
Maria Luisa Betri, Alberto De Bernardi … (1501.1)
|
Libro
|
|