|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Welfare culturale La dimensione della cultura nei processi di Welfare di Comunità
Giacomo Manzoli, Roberta Paltrinieri (266.1.44)
Il volume intende approfondire la dimensione culturale nei processi di Welfare di Comunità. Nell’ottica della interdisciplinarietà e dei molteplici piani di riflessione, cui il Welfare Culturale per sua natura rinvia, il libro permette un dialogo a più voci per immaginare pratiche e politiche per le amministrazioni pubbliche e costruire piste di lavoro teoriche ed empiriche per gli studiosi della cultura e del sociale.
|
Libro o Ebook
|
|
Felicità responsabile. Il consumo oltre la società dei consumi
Roberta Paltrinieri (266.1.28)
Il volume indaga il rapporto tra felicità e consumi, dando conto dell’ampio dibattito contemporaneo sul tema, svelando i paradossi, le ambiguità, i limiti che hanno caratterizzato questo rapporto sino a oggi. Sulla scia delle riflessioni alternative che stanno nascendo sul tema della “crescita”, propone una via di uscita all’empasse che stiamo vivendo: la felicità responsabile.
|
Libro
|
|
Culture e pratiche di partecipazione Collaborazione civica, rigenerazione urbana e costruzione di comunità
Roberta Paltrinieri (266.1.41)
Prendendo come oggetto di studio la Città di Bologna, sociologi, architetti e giuristi si confrontano sulle pratiche e le culture di partecipazione attivate, al fine di realizzare una cogestione del territorio e dei beni comuni. Il testo riflette poi sul ruolo che la ricerca scientifica e l’Università giocano nei processi di mutamento istituzionale, attualizzando il proprio ruolo e la propria vocazione.
|
Libro o Ebook
|
|
Right to the City, Performing Arts and Migration
Roberta Paltrinieri, Paola Parmiggiani … (266.1.40)
What is the role of culture in challenging the narrative structures that characterize the European imaginary on migration? And, specifically, how can performing arts support diversity in European cities? Through different research and curatorial experiences, the volume offers new insights on the ways in which artistic practices build spaces of resistance, forms of subversion, and counter-hegemonic discourses on migration.
|
Libro o Ebook
|
|
Partecipazione, processi di immaginazione civica e sfera pubblica. I Laboratori di Quartiere e il Bilancio Partecipativo a Bologna
Roberta Paltrinieri, Giulia Allegrini (266.1.38)
Il libro presenta l’esperienza dei Laboratori di Quartiere e del Bilancio Partecipativo, promossa dal Comune di Bologna e implementata dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana, con l’intento di “restituire” un processo, rileggendolo, anche criticamente, nell’ottica dello sviluppo di Immaginazione Civica, della costruzione di sfera pubblica e della pratica di cittadinanza nel quotidiano.
|
Libro
|
|
Architetti e ingegneri alla prova delle tecnologie digitali Il caso friulano
Gabriele Giacomini (1043.104)
Il volume prende in esame le professioni di architetto e ingegnere, a partire dal territorio friulano, con lo scopo di comprendere come queste si stanno confrontando (e mutando) con l’innovazione tecnologica. Grazie a un’ampia survey, emergono non soltanto le modalità di adozione delle ICT da parte di architetti e ingegneri, ma anche i principali fattori che possono promuovere un utilizzo delle tecnologie dagli esiti professionali desiderabili, come l’aggiornamento della cultura professionale e la formazione.
|
Libro o Ebook
|
|
Rimediare Ri-Mediare Saperi, tecnologie, culture, comunità, persone
Francesco De Biase (1257.57)
Qual è la “distanza”, oggi, tra classe politica e cittadini, tra élite e popolo, tra esperti e popolazione, tra individuo e comunità? Le problematiche e la posta in gioco richiedono lo sforzo di una visione che eviti e superi la parcellizzazione a favore di integrazioni e connessioni. In questo volume professionisti provenienti da discipline diverse – economia, arte, sociologia, medicina, legge, cultura, filosofia, linguaggio, media, psicologia, urbanistica, design – propongono contributi che si sviluppano e si concatenano per consentire visioni più ampie e d’insieme.
|
Libro o Ebook
|
|
La vita logorante delle cose. Saggio sul consumo
Wolfgang Schivelbusch (640.28)
Wolfgang Schivelbusch è un filosofo, storico e intellettuale tedesco particolarmente eclettico. Nei suoi libri ha analizzato in profondità le caratteristiche dell’immaginario sociale moderno. In questo volume parla di come la reciproca interazione tra le persone e le cose possa essere vista come un continuum: un ciclo infinito di creazione, consumo, usura, danneggiamenti e, infine, distruzione.
|
Libro o Ebook
|
|
Pratiche di riduzione dello spreco alimentare e inclusione sociale
Roberta Paltrinieri, Paola Parmiggiani (266.1.33)
Attraverso i risultati di una ricerca sul territorio nazionale, il volume fa il punto sulle pratiche di riduzione dello spreco alimentare orientate all’inclusione sociale presenti in Italia. Superando una visione meramente economicistica, il libro focalizza l’attenzione sull’impatto sociale delle pratiche dell’antispreco alimentare, valutando se e in che misura esse possano essere considerate delle risposte innovative alla crisi che ha attraversato l’Italia nell’ultimo decennio.
|
Libro
|
|
La Grande Salumeria Italiana
Costantino Cipolla (278.1.10)
Il lungo cammino dell’evoluzione della grande salumeria italiana: un affascinante viaggio interdisciplinare sulle caratteristiche zootecniche, nutrizionali, biologiche, gastronomiche, antropologiche, storiche, economiche e sociali, nonché sulle modalità di preparazione, elaborazione e di conservazione delle innumerevoli varietà di salumi del nostro Paese.
|
Libro o Ebook
|
|
L'alchimia relazionale. Capitale sociale e Rete
Diana Salzano (1571.13)
Internet crea legami nuovi e rafforza quelli esistenti e i rapporti sociali telematici non si oppongono alle relazioni offline bensì le integrano. Il volume fa dialogare diverse prospettive teoriche come specchi che tentano di moltiplicare la riflessione sul Capitale sociale online e offline. Ne emerge un racconto a più voci che narra l’alchimia relazionale della Rete e apre un nuovo orizzonte di studio e di ricerca.
|
Libro
|
|
Attori e territori del welfare. Innovazioni nel welfare aziendale e nelle politiche di contrasto all'impoverimento
Roberto Rizza, Francesco Bonvicini (1529.2.123)
Il volume è frutto del Tavolo Tematico “fareWELfare” della Fondazione Alma Mater, che ha messo in comunicazione le professionalità dell’Università di Bologna, le realtà imprenditoriali di successo, le buone prassi aziendali, gli attori chiave della società civile e le istituzioni, creando gruppi di lavoro interessati a individuare e discutere le priorità in termini di politiche e le esigenze in termini di servizi in risposta ai nuovi rischi sociali.
|
Libro o Ebook
|
|
Handbook of green communication and marketing
Marino Cavallo, Piergiorgio Degli Esposti … (1561.88)
The green paradigm in communication and marketing is not simply another hype or buzz word, simply denotes all the activities intended to generate as well as facilitate any exchange in order to satisfy human needs such that satisfying these needs happen with the most minimal input on the environment.
|
Ebook
|
|
Green marketing per le aree industriali. Metodologie, strumenti e pratiche
Marino Cavallo, Piergiorgio Degli Esposti … (1561.87)
Il volume vuole contribuire alla diffusione di un approccio innovativo al marketing, volto ad applicare i principi del green marketing al marketing del territorio.
|
Libro o Ebook
|
|
Spazi di negoziazione. Povertà urbana e consumi alimentari
Maurizio Bergamaschi, Pierluigi Musarò (1563.53)
“I saggi che compongono il volume dimostrano il costo sociale dello stigma, dell’isolamento e della vergogna subiti da quanti sono costretti ad accettare di procurarsi e consumare il proprio cibo in condizioni e luoghi che possono risultare umilianti” (dalla Prefazione di Arjun Appadurai).
|
Libro o Ebook
|
|
Il ciclo della merce: cambiamenti della produzione e del consumo
Vanni Codeluppi, Roberta Paltrinieri (1529.116)
Produzione e consumo hanno sempre agito congiuntamente, ma soltanto oggi sono viste come due parti di un medesimo processo, che ha come scopo primario la creazione e la messa in circolazione nella società delle merci. Questo numero di Sociologia del lavoro cerca di analizzare tale processo, considerando le diverse fasi che vengono attraversate dalla merce durante il suo ciclo di vita.
|
Libro
|
|
Soggetti e imprese di fronte all'etica della responsabilità
Michele La Rosa, Giuseppe Scidà (1529.111)
Gli interventi presentati in due seminari dedicati a Etica e impresa. L’attenzione degli studiosi intervenuti s’incentra per lo più su un aspetto centrale sebbene specifico rispetto al panorama generale: le conseguenze dell’estensione, realizzata attraverso le imprese, dell’economia industriale capitalista all’intero pianeta e le reazioni poste in essere da soggetti della società civile che in un modo o nell’altro ne sono stati coinvolti.
|
Libro
|
|
Villaggi d'autore, turismo d'attore
Egeria Di Nallo (266.1.24)
Il caso di Palazzuolo sul Senio (Firenze) è dimostrazione di come sviluppo locale e turismo possano essere coniugati nell’ottica di un paradigma della sostenibilità. Il tema viene qui approfondito grazie al confronto di amministratori locali con autorevoli esperti quali sociologi, psicologi, storici, giornalisti e operatori del marketing. Ne nasce un modello che unisce nuove prospettive teoriche di studio del turismo e pratica del marketing territoriale.
|
Libro
|
|
Il consumo come produzione
Vanni Codeluppi, Roberta Paltrinieri (1529.108)
Questo numero di “Sociologia del lavoro” è dedicato al “consumo come produzione”, una categoria trasversale nella quale convergono le più recenti proposte teoriche e di ricerca nel campo dei consumi. Diverse vosi si confrontano sul crescente potere del consumatore, tra capacità cognitive, relazionali e competenze tecnologiche.
|
Libro
|
|
Tecnologie e culture dell'identità
Alberto Marinelli, Roberta Paltrinieri … (266.1.22)
Il volume si propone di offrire agli osservatori del sociale punti di vista e prospettive originali su uno dei temi fondativi della sociologia contemporanea: il problema della costruzione sociale dell’identità. Modulata sugli ambiti della tecnologia, dei consumi, della cultura e dei processi organizzativi, la discussione sull’identità ci offre una visione di insieme dei processi di ristrutturazione simbolica che accompagnano la nostra esistenza.
|
Libro
|
|