|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Viaggi, esperienze, ritorni La migrazione da El Salvador all’Italia
Marco Caselli (907.76)
Obiettivo del volume è di acquisire una conoscenza approfondita sulla migrazione salvadoregna verso e di ritorno dall’Italia, con particolare attenzione alle cause di tale migrazione e all’impatto che essa ha su chi si muove, sulle famiglie dei migranti e sui contesti territoriali di origine e di arrivo della migrazione stessa.
|
Libro o Ebook
|
|
Ventiduesimo Rapporto sulle migrazioni 2016
Fondazione Ismu (907.63)
Il Rapporto mette in evidenza come i fenomeni migratori e le complesse sfide che essi portano con sé stiano costituendo un banco di prova per la tenuta stessa dell’Unione Europea. Il volume dedica particolare attenzione anche all’analisi della popolazione straniera in Italia che ha raggiunto, al 1° gennaio 2016, 5,9 milioni di presenze. Oltre alle consuete aree di interesse, il Rapporto approfondisce alcuni temi di grande attualità come quello dei minori stranieri non accompagnati e il fenomeno del radicalismo islamico.
|
Libro o Ebook
|
|
Ceti popolari. Una ricerca sulle nuove vulnerabilità sociali
Fabio Berti, Lorenzo Nasi (1520.686)
Il volume si riallaccia alla ricerca su “I ceti popolari in Italia”, promossa dalla Fondazione Giulio Pastore tra il 2003 e il 2004, focalizzandosi però soltanto sul territorio della provincia di Siena. Oggetto della ricerca sono gli appartenenti ai cosiddetti ceti popolari, definiti da un punto di vista operativo come quei soggetti in possesso di un titolo di studio inferiore al diploma di scuola media superiore, residenti in provincia di Siena e con un’età compresa fra i 25 e i 49 anni.
|
Libro o Ebook
|
|
Indici di integrazione. Un'indagine empirica sulla realtà migratoria italiana
Vincenzo Cesareo, Gian Carlo Blangiardo (907.35)
Attraverso i risultati di un’indagine campionaria che ha coinvolto circa 12mila immigrati in 32 diverse realtà territoriali, il volume cerca di cogliere gli aspetti differenziali del processo di integrazione e di verificare, alla luce delle risultanze empiriche, la validità di un insieme di ipotesi sui fattori che ne determinano la dinamica.
|
Libro o Ebook
|
|
Vite transnazionali? Peruviani e peruviane a Milano
Marco Caselli (907.26)
Le condizioni di vita, la storia e le aspettative dei cittadini peruviani presenti nell’area milanese. Il volume si propone di verificare la presenza e la diffusione, nell’esperienza di queste persone, di dinamiche a carattere transnazionale. Particolare attenzione è stata dedicata agli esponenti di spicco della comunità peruviana di Milano, coloro cioè che hanno portato a termine con successo il percorso di integrazione, come testimonia il buon andamento della propria attività professionale nonché il prestigio goduto all’interno della comunità peruviana.
|
Libro
|
|
La distanza sociale. Vecchie e nuove scale di misurazione
Rita Bichi (1520.602.3)
Il volume fa parte di un piano editoriale che presenta i risultati di uno studio condotto in sette aree urbane italiane sul tema della distanza sociale. Viene qui presentata l’attività del laboratorio metodologico che, partendo dall’analisi della letteratura e dall’impianto concettuale sviluppato nella prima fase dell’indagine, ha lavorato alla costruzione e all’implementazione degli strumenti utili alla rilevazione delle tre dimensioni della distanza sociale soggettiva identificate (percepita, agita e subita).
|
Libro
|
|
Milano 2006. Rapporto sulla città
Fondazione Ambrosianeum, Eugenio Zucchetti (1260.59)
|
Libro
|
|
Disagio sociale e psicofisico grave. Percorsi con donne e uomini nel Servizio socio-educativo domiciliare
Antonella Morlini (1168.1.46)
|
Libro
|
|
Le associazioni di migranti in provincia di Milano
Marco Caselli (907.16)
|
Libro
|
|
Radicati nel mondo globale. Il caso lombardo
Vincenzo Cesareo, Mauro Magatti (1520.352)
|
Libro
|