|
Titolo
|
Tipologia
|
|
La sociologia eclettica di Costantino Cipolla
Roberto Cipriani, Rosanna Memoli (1042.96)
Il volume prende spunto dalla copiosa produzione scientifica di Costantino Cipolla per dare corso a un’opera corale e partecipata da circa 90 autori. Un itinerario entro il pensiero sociologico dai primi anni ’70 ai nostri giorni con tre generazioni a confronto, per osservare in modo attento la realtà sociale.
|
Libro o Ebook
|
|
Cibo per l'inclusione Pratiche di gastronomia per l'accoglienza
Maria Giovanna Onorati (1144.1.43)
Può il cibo diventare un motore di inclusione sociale per i rifugiati? Partendo dalla consapevolezza, centrale nella (co)scienza gastronomica, dello stretto legame che intercorre tra sostenibilità, cibo e salvaguardia della diversità umana, questo volume propone una riflessione interdisciplinare sul potenziale inclusivo di una formazione al cibo e alla gastronomia nei percorsi di accoglienza dei rifugiati.
|
Libro
|
|
Le culture del cibo. Elementi di sociologia della condivisione alimentare
Cleto Corposanto, Costantino Cipolla (278.2.6)
L’alimentazione è un fatto sociale complesso a cui corrisponde, oggi, uno spazio analitico sempre più vasto, stimolante e ricco di collegamenti e “contaminazioni”. Il volume vuole essere l’occasione per riflettere sul ruolo che l’educazione alimentare gioca nei percorsi di crescita dell’attore sociale, sul ruolo genitoriale per una sana alimentazione, sulle problematiche odierne riferite a stili di vita poco salutari, sulle certificazioni alimentari e sul rapporto tra cibo e religione.
|
Libro o Ebook
|
|
Viaggi enogastronomici e sostenibilità
Paolo Corvo, Gianpaolo Fassino (1805.33)
Un’occasione importante per riflettere scientificamente sul nesso che lega il viaggio enogastronomico alla sostenibilità, un binomio che sempre di più appare centrale, a livello nazionale e globale, nella costruzione di innovative filiere turistiche. Il testo offre un articolato corpus di dati scientifici, riflessioni teorico-metodologiche, analisi di buone pratiche, delineando anche suggerimenti e proposte operative, per cercare di dare delle risposte ad alcune delle problematiche irrisolte del nostro turismo enogastronomico.
|
Libro
|
|
La Grande Salumeria Italiana
Costantino Cipolla (278.1.10)
Il lungo cammino dell’evoluzione della grande salumeria italiana: un affascinante viaggio interdisciplinare sulle caratteristiche zootecniche, nutrizionali, biologiche, gastronomiche, antropologiche, storiche, economiche e sociali, nonché sulle modalità di preparazione, elaborazione e di conservazione delle innumerevoli varietà di salumi del nostro Paese.
|
Libro o Ebook
|
|
Luoghi dell'anima, anime in cammino. Riflessioni su eredità culturale e turismo religioso
Serena Baldin, Moreno Zago (1805.32)
Il volume fa il punto sui significati che assume oggi l’aggettivo "religioso" per gli individui e i viaggiatori (pellegrini e turisti), riporta casi studio di diverse realtà italiane e dell’Alto Adriatico, con riferimento alle manifestazioni di fede e alla promozione e valorizzazione dei luoghi sacri e dei territori in chiave spirituale, e si conclude con un focus sul Friuli Venezia Giulia, terra di frontiera dove si sono incrociate culture e fedi diverse, e regione ricca di luoghi, cammini e manifestazioni di fede.
|
Ebook
|
|
Quando il cibo si fa benessere. Alimentazione e qualità della vita
Paolo Corvo, Gianpaolo Fassino (278.1.8)
Un’occasione di riflessione scientifica sui molteplici fili che legano il cibo e l’alimentazione al benessere e alla qualità della vita. Una pluralità di ricerche condotte in ambito sociologico, antropologico e medico che, nell’insieme, contribuisce a delineare quanto il cibo sia uno degli elementi che oggi maggiormente incide nel definire la qualità della vita di individui e comunità.
|
Libro
|
|
Contesti mediterranei in transizione. Mobilità turistica tra crisi e mutamento
Romina Deriu (1805.31)
Sulle sfide che il turismo deve affrontare oggi, soprattutto nel contesto mediterraneo, si concentrano i saggi raccolti nel volume, contributi alla riflessione che da decenni l’Associazione Mediterranea di Sociologia del Turismo porta avanti.
|
Libro o Ebook
|
|
Il Maestro di vino
Costantino Cipolla (278.1.5)
Integrando prospettive tra loro differenti, il volume tenta di tracciare una strada nella grande tradizione enogastronomica italiana (e non solo) e di delineare il profilo professionale e culturale del Maestro di vino. Il ruolo del Maestro di vino va oltre quello tradizionale del sommelier. Egli, infatti, vuole essere un servitore a tutto campo, uno specialista, un insegnante, un comunicatore e, necessariamente, un attualizzatore.
|
Libro o Ebook
|
|
Per uno sviluppo locale sostenibile. Ambiente, territorio e società bresciana
Valerio Corradi, Enrico Maria Tacchi (2000.1271)
Il volume si interroga sulla sinergia tra sostenibilità e sviluppo locale, suggerendo alcuni criteri di metodo e di contenuto relativi allo sviluppo sostenibile del territorio bresciano. Dopo una premessa storico-filosofica sullo sviluppo sostenibile e sulle problematiche partecipative della pianificazione ambientale e territoriale collegate alla progettazione sociale, il testo analizza temi particolari, come: la situazione delle risorse idriche, l’ampliamento di uno stabilimento industriale, le attività turistiche, i flussi del pendolarismo.
|
Libro o Ebook
|
|
Professioni del turismo tra tendenze e mutamenti
Roberta Garibaldi (1294.7)
Il volume presenta le tendenze del turismo negli ultimi anni, caratterizzati da una fortissima dinamicità e da un nuovo scenario occupazionale, che ha visto l’emergere di occupazioni innovative accanto alle professioni tradizionali. Dopo un inquadramento generale sull’evoluzione del turismo e delle professioni turistiche, il testo offre uno spaccato della situazione lombarda, presentando la ricerca svolta sul territorio lombardo dal Polo Formativo “Professione turismo”.
|
Libro o Ebook
|
|
Comunità, ambiente e identità locali
Alfredo Agustoni (1520.462)
|
Libro
|
|
Radicati nel mondo globale. Il caso lombardo
Vincenzo Cesareo, Mauro Magatti (1520.352)
|
Libro
|
|
Le opere caritativo - assistenziali della diocesi di Milano
Caritas Ambrosiana (1130.24)
|
Libro
|
|