Karma Polis.

Stefano Davide Bettera, Massimo Paradiso, Stefano Ventura

Karma Polis.

Da Bauman a Buddha e ritorno. Per un'etica che restituisca valore alle relazioni umane

Cosa accomuna Bauman al Buddha? Cosa lega il karma alla democrazia? E se, insieme, fossero la soluzione alla “società liquida” di oggi? Questa è la sfida e la proposta di questo libro: un invito a ritrovare uno sguardo etico sulla realtà e a rivedere le dinamiche politiche, economiche e sociali del mondo globalizzato attraverso la lente della filosofia di Siddharta Gautama, il Buddha.

Edizione a stampa

19,00

Pagine: 154

ISBN: 9788891778055

Edizione: 1a edizione 2018

Codice editore: 1420.1.181

Disponibilità: Buona

Pagine: 154

ISBN: 9788891777607

Edizione:1a edizione 2018

Codice editore: 1420.1.181

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 154

ISBN: 9788891777614

Edizione:1a edizione 2018

Codice editore: 1420.1.181

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Che cosa accomuna Bauman al Buddha? Che cosa lega il karma alla democrazia? E se, insieme, fossero la soluzione alla "società liquida" di oggi?
Questa è la sfida e la proposta di questo libro: un invito a ritrovare uno sguardo etico sulla realtà e a rivedere le dinamiche politiche, economiche e sociali del mondo globalizzato attraverso la lente della filosofia di Siddharta Gautama, il Buddha.
La politica di oggi, anziché risolvere gli squilibri macroeconomici e le ineguaglianze sociali, paradossalmente li accresce, riduce i diritti sociali e civili, impedisce la redistribuzione di opportunità e ricchezza. Senza un cambiamento etico non sarà possibile agire su queste dinamiche risolvendole. Prima che sociale, questo cambiamento deve essere individuale, per poi tradursi in riflessioni e azioni politiche.
Di che tipo di cambiamento stiamo parlando? In una società completamente liquida la risposta più efficace sembrerebbe quella di sviluppare un'etica situazionale, ossia flessibile. E proprio l'incontro delle fondamenta della democrazia occidentale con la saggezza etica del Dharma - gli insegnamenti del Buddha storico - potrebbe rivelarsi la bussola per ritrovare la strada verso una civiltà responsabile delle proprie azioni, in ogni ambito e situazione: la strada verso una Karma Polis.

Stefano Davide Bettera, giornalista e autore di Felice come un Buddha, il suo primo fortunato libro, è vicepresidente dell'Unione Buddhista Europea e collabora anche con organizzazioni italiane e internazionali. Tiene inoltre incontri su una nuova consapevolezza per la società moderna.

Massimo Paradiso, vicepresidente dell'associazione "CMR - Centro Meditazione Roma", ha pubblicato Felice come un bambino. Lo Zen e l'arte dell'educazione per Castelvecchi-Ultra.

Stefano Ventura, psicologo, presidente dell'associazione "CMR - Centro Meditazione Roma", ha scritto il libro di interviste sulla condizione LGBT Terzo Cielo per Sensibili alle Foglie.

Introduzione
Nota degli autori
Parte I. Società liquida: etica liquida o flessibile?
Da Bauman a Buddha: un'etica situazionale
(La società liquida di Bauman; Individualismo e collettivismo. Dicotomia insoluta; Società liquida: i "nodi irrisolti"; L'urgenza di rinnovare la prospettiva etica; Una visione politica ed economica priva di una riflessione etica condivisa)
Da produttori a consumatori
(Chi produce? Chi consuma?; Crisi globale, sofferenza globale; Crisi globale e modelli relazionali; Il disagio al centro del valore etico; Meta-narrazioni, disincanto e impermanenza)
Identità liquide
(Dissoluzione sociale?; Secolo breve e autoreferenzialità)
Da Bauman a Buddha, etica liquida o flessibile?
(Avversione e impegno collettivo)
Parte II. Per un'etica della compassione
Consapevolezza ed empatia
(Fai il bene, non fare il male, purifica la mente; Una "pratica della relazione")
Vivere
(La percezione del proprio agire; Corpo e coscienza del presente)
Agire
(La cura come base dell'azione; La pratica come atto sociale; La necessità di regole prestabilite; Nessuna ortodossia)
Essere e dover essere
(Abbracciando "dukkha")
Parte III. Globalizzazione, patto etico e nuovo paradigma sociale
Il metodo
(Il mondo di Gotama, il nostro mondo; L'urgenza di risposte e di senso; L'inizio del percorso; Gotama, Socrate e il ribaltamento dello schema sociale)
Una scelta di libertà
(Gotama come Socrate; Una metafisica dell'impermanenza?; Una lettura idealistica del Dharma; La libertà di un linguaggio di processo)
Verità o compiti? Pratica non dottrina
(Nessun motore primario; La "perfezione" della "verità"; La chiusura del cerchio; Cercando nuovi orizzonti)
Un'etica delle istanze ultimative
(Il patto etico e i quattro compiti; La "cosa giusta" nella prospettiva dei compiti?; Un mondo secolare, un'etica secolare)
Sulla via di una nuova etica
(Bodhicitta, società e individuo; Appamada come critica sociale; Un'etica del processo: i modelli operativi)
Il modello sociale di appamada
(Oltre l'ideologia sociale; Il patto etico in azione; Realizzare la rete dei creatori di unità)
Patto etico e globalizzazione
La "Sangha Society"
(Homo homini lupus?; Creare le basi per una società della generosità; Micro-società elettive e micro-resistenze)
Conclusioni precarie e impermanenti
(Karma Polis; Invertire il flusso)
Bibliografia.

Potrebbero interessarti anche