Esserci con cura

Titolo Rivista SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)
Autori/Curatori Luigina Mortari
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/73
Lingua Italiano Numero pagine 13 P. 46-58 Dimensione file 74 KB
DOI 10.3280/LAS2022-073005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

: The essay argues Heidegger’s thesis, according to which care constitutes the «fundamental ontological-existential phenomenon» of the «being-there». The being of the being-there is revealed in acting with care, and the mode of care dominates the entire tem¬poral vicissitude of the human being. Also presented is the distinction between ‘taking care’, as the way in which the human being relates to the entities present in the environment, and ‘caring for’, as the mode of being in the world required by our always being with others, who are in the world not in the form of mere presence but as other being-there. Once the essential core of the Heideggerian thesis has been presented, the discourse focuses on some assertions that are essential in order to think critically about the ontological theme of care.

Parole chiave:Heidegger, care, concern, devotion

Luigina Mortari, Esserci con cura in "SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA)" 73/2022, pp 46-58, DOI: 10.3280/LAS2022-073005