TY - JOUR PY - 2004 SN - 1971-8411 T1 - Il sogno dell'arte. Psicologia analitica e arte contemporanea JO - STUDI JUNGHIANI DA - 9/15/2004 12:00:00 AM DO - UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=23528 AU - Fresu, Antonello IS - 20 VL - 10 LA - IT AB - Le digressioni che la psicoanalisi ha sempre effettuato nel mondo dell’arte sono state caratterizzate, nel tempo, da malintesi e incomprensioni che hanno generato una distanza, a volte incolmabile, tra l’arte moderna e la psicoanalisi. Jung ha vissuto un rapporto sofferto e conflittuale con l’arte del proprio tempo. Eppure, nonostante le limitazioni derivanti dall’as¬sun¬zio¬ne di un rigido e preclusivo atteggiamento antiestetico verso gli esiti della produzione artistica, molte delle sue intuizioni dal concetto di simbolo alla funzione trascendente permettono di avvicinarsi a una comprensione profonda dell’essenza più autentica della creazione artistica. È in questo senso che oggi diventa possibile il recupero di una relazione costruttiva e dialettica fra arte contemporanea e psicologia analitica al di là degli equivoci che, da sempre, hanno caratterizzato questo rapporto. PB - FrancoAngeli ER -