@article{25403, year={2005}, issn={1972-5205}, journal={RISORSA UOMO }, number={1-2}, volume={}, doi={}, title={Work importance locator (WIL): un primo contributo alla validazione della versione italiana}, abstract={ Negli ultimi anni risulta sempre più crescente l’attenzione all’orientamento e, in particolare, ai valori professionali in quanto tratti relativamente stabili e duraturi dell’individuo. Il presente lavoro presenta un primo contributo alla validazione psicometrica del Work Importance Locator (WIL; McCloy et al., 1999b), uno strumento di misura dei valori lavorativi. Metodo. Hanno risposto al questionario 285 studenti, 121 maschi (42.5%) e 164 femmine (57.5%). I partecipanti frequentavano le classi quarta e quinta della scuola superiore secondo la seguente ripartizione: Licei (n = 151, 53%), Istituti tecnici-professionali (n = 134, 47%). Risultati e discussione. Le analisi evidenziano la dimensionalità del costrutto, l’attendibilità e la validità concorrente dello strumento, rappresentando un primo passo verso la validazione psicometrica della scala.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=25403}, author={Caterina Primi and Annamaria Di Fabio and Gaetano Andrea Mancini} pages={}, language={IT}}