@article{47656, year={2012}, issn={1971-8411}, journal={STUDI JUNGHIANI}, number={35-36}, volume={18}, doi={10.3280/JUN2012-035006}, title={Momenti di tensione creativa nel corso di una analisi}, abstract={Nell’articolo viene descritta una sequenza clinica verificatasi durante l’analisi di una donna anziana, che soffriva di angoscia depressiva con intense somatizzazioni. Viene sottolineata la particolare qualità dell’esperienza del tempo fatta nel corso di tale scambio clinico, nel quale sembra che i nuclei psichici che hanno caratterizzato la vita psichica della paziente si affollino con intensità inusuale nel momento presente della seduta analitica. Essi provocano un incremento della temperatura emotiva della relazione che aumenta i livelli di attesa e di ansia sia nella paziente che nel terapeuta, provocando cambiamenti significativi nella abituale cornice del setting. A tale momento ha fatto seguito una fase di creatività psicologica della paziente, intesa come capacità di conferire significati nuovi ed inediti ad esperienze psichiche sia attuali che del passato.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=47656}, author={Fabrizio Alfani} pages={91-112}, language={IT}}