@article{54982, year={2015}, issn={1972-4969}, journal={STUDI ORGANIZZATIVI }, number={1}, volume={}, doi={10.3280/SO2015-001007}, title={(In) sostenibilità della vita organizzativa}, abstract={Il presente contributo intende portare l’attenzione sulle nuove ed emergenti forme di rischio che connotano la vita organizzativa delle persone e riconfigurano la loro traiettoria professionale e di esperienza lavorativa. I nuovi scenari lavorativi e organizzativi introducono fattori di incertezza e instabilita che sollecitano inedite modalita di fronteggiare e gestire la complessita organizzativa. Lavorare in condizioni in cui processi, compiti operativi e condizioni di impiego mutano velocemente e sono spesso contingenti e precari, implica l’attraversamento di alcuni paradossi, inerenti la necessita di considerare nuovi segnali di disagio e di difficolta del vivere lavorativo odierno. Cio amplia il tema della sicurezza a quello della qualita della vita organizzativa e della sostenibilita dei processi lavorativi connessi. Il paper presenta inizialmente un posizionamento del concetto di sostenibilita come costrutto teorico in grado di comprendere l’allargamento del concetto di sicurezza del lavoro alla molteplice presenza di aspetti fisici, psichici e sociali. Vengono successivamente presentate e discusse tre vignettes che offrono spaccati di ordinaria sfida alla sostenibilita organizzativa, in cui una nuova accezione e riconfigurazione del rischio si manifesta e si propone come lente per rileggere le pratiche lavorative attraverso le quali prendono forma e si stabilizzano innovative modalita di rapporto tra soggetti e vita organizzativa. Il paper propone infine una prospettiva di ricerca capace di confrontarsi con i processi organizzativi esistenti e di promuovere in essi autentici e realistici processi migliorativi.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=54982}, author={Giuseppe Scaratti and Silvia Ivaldi} pages={154-180}, language={IT}}