TY - JOUR PY - 2017 SN - 1972-5442 T1 - Vecchi e nuovi padri per vecchi e nuovi terapeuti JO - TERAPIA FAMILIARE. Rivista interdisciplinare di ricerca ed intervento relazionale DA - 3/15/2017 12:00:00 AM DO - 10.3280/TF2017-113008 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=58838 AU - Cirillo, Stefano AU - Selvini, Matteo AU - Sorrentino, Annamaria SP - 121 EP - 142 IS - 113 VL - LA - IT AB - Gli Autori hanno confrontato le loro osservazioni sui padri incontrati negli anni ’90 con quelle sui padri incontrati nell’ultimo anno e mezzo: spariscono i padri tradizionali, si continuano a non incontrare nuovi padri: sono un fattore di protezione? Sempre di più i padri, anche separati, diventano richiedenti e risorsa nella terapia familiare. La testimonianza di Matteo Selvini, quella sulla relazione di sua mamma Mara Selvini Palazzoli con il proprio padre e di Stefano Cirillo e di Annamaria Sorrentino sul rapporto di ciascuno con suo padre, mostrano come sia necessario un lavoro su se stessi per superare i limiti associati all’aver avuto un padre tradizionale. Anche le interviste alle specializzande mostrano come aver avuto un nuovo padre, o ripensare un padre tradizionale consenta di meglio aiutare i padri in terapia. La tesi di fondo è che le competenze genitoriali non hanno sesso: le distinzioni tra paterno e materno sono state storicamente determinate dalla cultura patriarcale e vanno minimizzate nella moderna cultura della genitorialità condivisa. PB - FrancoAngeli ER -