@article{59732, year={2017}, issn={1971-842X}, journal={PSICOLOGIA DI COMUNITA’}, number={1}, volume={}, doi={10.3280/PSC2017-001007}, title={Crescere in IPM. Il trattamento dei giovani adulti autori di reato}, abstract={Il trattamento dei giovani adulti all’interno delle strutture penitenziarie minorili, in seguito all’emanazione del D.L. 92/14 convertito in legge nel mese di agosto dello stesso anno, impone una riflessione e un’analisi sulle opportune modalità trattamentali non solo per i soggetti minorenni ma anche per giovani adulti tra i 18 e i 25 anni. Confrontarsi, infatti, con l’esigenza di rispondere in modo adeguato ai bisogni di una nuova tipologia di utenza è il principale compito dell’educatore penitenziario che necessita di programmi di formazione per acquisire competenze specifiche e costruire idonei percorsi trattamentali. Questi, se dotati di senso e rispondenti alle necessità di crescita dell’utenza, connotano infatti il tempo della detenzione come percorso finalizzato sia al reinserimento sociale sia al raggiungimento di una cittadinanza piena.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=59732}, author={Giacomo Scattarreggia and Maria Garro} pages={81-90}, language={IT}}