TY - JOUR PY - 2018 SN - 1972-5582 T1 - Il contributo dei servizi ai processi di cronicizzazione. Quali ombre del manicomio gravano ancora sulle pratiche della "nostra" psichiatria di comunità? JO - RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA DA - 10/20/2018 12:00:00 AM DO - 10.3280/RSF2018-003002 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=62655 AU - Tibaldi, Giuseppe SP - 9 EP - 17 IS - 3 VL - CXLII LA - IT AB - Nella fase di critica radicale e di superamento delle istituzioni manicomiali era stato coniato il termine di "cronificazione", che corrispondeva alle pratiche tipiche del manicomio, che producevano "cronici", cioè persone senza speranza e senza futuro, immobilizzate nel presente senza tempo dell’istituzione totale per eccellenza. Nel contesto della psichiatria di comunità, italiana ed internazionale, si sono affermate ipotesi teoriche che hanno legittimato la cronicità come un elemento intrinseco delle patologie psichiatriche, a prescindere dal contesto, di cui i servizi ed i professionisti che vi operano fanno parte. L’articolo prende in considerazione sia il ruolo cronificante delle teorie biologiche dei disturbi mentali gravi, sia le pratiche che possono contribuire al disinvestimento progettuale che è stato, e rimane, l’ostacolo principale a qualsiasi obiettivo "recovery-oriented". PB - FrancoAngeli ER -