TY - JOUR PY - 2019 SN - 1972-4896 T1 - Le traiettorie occupazionali degli immigrati nel mercato del lavoro italiano JO - MONDI MIGRANTI DA - 5/15/2019 12:00:00 AM DO - 10.3280/MM2019-001009 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=63849 AU - Fellini, Ivana AU - Guetto, Raffaele SP - 143 EP - 169 IS - 1 VL - LA - IT AB - Sulla base dell’indagine Istat Condizione e Integrazione Sociale dei Cittadini Stranieri (2011-2012), l’articolo analizza le traiettorie occupazionali degli immigrati in Italia definite dall’ultima occupazione svolta nel paese di origine, la prima occupazione svolta all’arrivo e l’occupazione svolta all’intervista. Fortissimo è il rischio di declassamento con il primo lavoro, legato a poche e specifiche occupazioni, diverse per immigrati e immigrate, indipendentemente dall’area di origine e dalla qualificazione del lavoro svolto prima di emigrare. Molto scarse sono inoltre le opportunità di recupero con i lavori successivi. Le donne sono maggiormente a rischio di declassamento ed hanno minori chance di mobilità ascendente rispetto agli uomini. Le carriere degli immigrati in Italia non mostrano quell’andamento a U descritto dall’ipotesi dell’assimilazione, risultando simili a quelle rilevate in Spagna dove, al declassamento, segue l’intrappolamento nel mercato del lavoro secondario. PB - FrancoAngeli ER -