TY - JOUR PY - 2020 SN - 2611-3376 T1 - Migrazioni, frontiere e tutela dei diritti dello straniero: il controllo dei confini nella giurisprudenza recente della Corte europea dei diritti dell’uomo JO - DIRITTO COSTITUZIONALE DA - 8/15/2020 12:00:00 AM DO - 10.3280/DC2020-002003 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=66791 AU - De Vittor, Francesca SP - 81 EP - 112 IS - 2 VL - LA - IT AB - I fenomeni migratori sono un banco di prova importante per i sistemi di garanzia dei diritti umani. Gli organi di tutela si sono infatti spesso confrontati con il difficile bilan-ciamento tra il diritto individuale di migrare e il diritto degli Stati di controllare le proprie frontiere. In quest’ambito la Corte europea dei diritti dell’uomo ha tradizionalmente ricostruito la tutela dei diritti degli stranieri in termini di eccezione al diritto sovrano dello Stato di limitare l’accesso al territorio dei non cittadini. Siffatto percorso argomentativo ha condotto, soprattutto nella giurisprudenza più recente, ad una relativizzazione dei diritti fondamentali che non appare sempre coerente con i principi posti a fondamento del sistema stesso. PB - FrancoAngeli ER -