L’approccio di salutogenesi si basa sui fattori che sostengono e/o promuovono la salute e il benessere. Per Antonovsky che ha ideato questo modello come alternativo a quello medico basato sulla patogenesi esso può essere utile in tutti i campi dell’assistenza sanitaria, ma risulta appropriato soprattutto per la Promozione della Salute. Uno dei problemi più dibattuti per questo innovativo paradigma e orientamento delle pratiche è stato quello dei criteri operazionali per la sua applicazione e per la valutazione di efficacia pratica. Tale problema affrontato con buoni risultati nel campo ad esempio della prevenzione in medicina e della promozione dello stato di benessere fisico, ha trovato maggiori ostacoli nel campo della salute mentale laddove l’interesse teorico non si è ancora tradotto nella disponibilità e diffusione di interventi coerenti con i presupposti teorici. Negli anni recenti sono stati elaborati due interventi di salutogenesi molto promettenti sostenuti, come skill professionale da una "azione psicoeducativa", di dimostrata efficacia pratica sia per la promozione della salute mentale sia per il rafforzamento di tutte le abilità utili per migliorare le condizioni di vita delle persone con Disturbo Mentale grave. Nel presente contributo dopo una breve introduzione teorica sull’argomento sono presentati i due interventi e i risultati ottenuti.
Keywords: Salutogenesi, Psicoeducativa, Promozione Salute Mentale, Recovery.