Dalla città ostile alla città bene comune. I migranti di fronte alla crisi dell’abitare in italia

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Gennaro Avallone, Salvo Torre
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/115
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 51-74 Dimensione file 258 KB
DOI 10.3280/ASUR2016-115003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il testo propone un’analisi del modo in cui la trasformazione dei processi migratori che interessano l’Italia abbia influenzato l’intera struttura territoriale del paese. Esso analizza i processi di insediamento degli immigrati nelle aree urbane e le politiche, di carattere residuale, emergenziale e occasionale, che ne governano la presenza. L’analisi si conclude rilevando la debolezza dell’urbanistica a causa della contrazione delle politiche pubbliche e propone l’ipotesi alternativa della città come bene comune partecipato.

Parole chiave:Migrazioni, diritto alla città, rendita urbana, conflitti sociali

  • Segregazione residenziale etnica o di classe? Evidenze empiriche dal caso bolognese Maria Grazia Montesano, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 133/2024 pp.51
    DOI: 10.3280/SUR2024-133004
  • Diffusione periferica e concentrazioni. La dinamica insediativa dei residenti stranieri a Bologna e Milano Maurizio Bergamaschi, Luca Daconto, Maria Grazia Montesano, in MONDI MIGRANTI 2/2021 pp.151
    DOI: 10.3280/MM2021-002009
  • Residential patterns of immigrants: trends and transformations in Milan Silvia Mugnano, Igor Costarelli, in MONDI MIGRANTI 1/2018 pp.27
    DOI: 10.3280/MM2018-001002
  • La segregazione abitativa nelle città del Sud Europa. Il Selam Palace: un insediamento informale a Roma Fabiola Midulla, in MONDI MIGRANTI 1/2024 pp.117
    DOI: 10.3280/MM2024-001008
  • ASA 2022 Data-Driven Decision Making Simona Ballabio, Arianna Carra, Flavio Verrecchia, Alberto Vitalini, pp.29 (ISBN:979-12-215-0106-3)
  • La crisi dell'abitare migrante in Italia. Una prospettiva storica Agostino Petrillo, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 117/2019 pp.19
    DOI: 10.3280/SUR2018-117002
  • Housing, Urban Commons and the Right to the City in Post-Crisis Rome Margherita Grazioli, pp.123 (ISBN:978-3-030-70848-1)

Gennaro Avallone, Salvo Torre, Dalla città ostile alla città bene comune. I migranti di fronte alla crisi dell’abitare in italia in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 115/2016, pp 51-74, DOI: 10.3280/ASUR2016-115003