«Via via, vieni via di qui!» il processo di gentrificazione di via Paolo Sarpi, la Chinatown di Milano (1980-2015)

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Lidia Katia C. Manzo
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/117
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 27-50 Dimensione file 601 KB
DOI 10.3280/ASUR2016-117002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Discutere criticamente la gentrificazione della Chinatown di Milano a otto anni dalla rivolta cinese di via Sarpi significa affrontarne longitudinalmente la progressiva trasformazione fisica, economica e sociale. Le considerazioni finali sul fallimento della gestione pubblica e sugli interessi speculativi di mercato indagano il "perverso" impatto dell’estetizzazione della diversità nella valorizzazione di quartieri multietnici a predominanza cinese.

Parole chiave:Gentrificazione; valorizzazione; diversità; Chinatown; Milano

  • Ethnic residential segregation in the city of Milan at the interplay between social class, housing and labour market David Consolazio, David Benassi, Antonio Giampiero Russo, in Urban Studies /2023 pp.1853
    DOI: 10.1177/00420980221135592
  • Gentrification and Diversity Lidia Katia C. Manzo, pp.109 (ISBN:978-3-031-35142-6)
  • Gentrification and Diversity Lidia Katia C. Manzo, pp.1 (ISBN:978-3-031-35142-6)
  • Residential patterns of immigrants: trends and transformations in Milan Silvia Mugnano, Igor Costarelli, in MONDI MIGRANTI 1/2018 pp.27
    DOI: 10.3280/MM2018-001002
  • When interlocutors die: Time and space of mobility through the biography of a homeless man Paolo Grassi, in Ethnography /2021 pp.534
    DOI: 10.1177/1466138119891453
  • The Right to the Smart City Cesare Di Feliciantonio, pp.99 (ISBN:978-1-78769-140-7)

Lidia Katia C. Manzo, «Via via, vieni via di qui!» il processo di gentrificazione di via Paolo Sarpi, la Chinatown di Milano (1980-2015) in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 117/2016, pp 27-50, DOI: 10.3280/ASUR2016-117002