Densità urbana e Covid-19: la diffusione territoriale del virus nell’area di Bergamo

Titolo Rivista ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI
Autori/Curatori Marco Cremaschi, Carlo Salone, Angelo Besana
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/131
Lingua Italiano Numero pagine 27 P. 5-31 Dimensione file 281 KB
DOI 10.3280/ASUR2021-131001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo studia l’impatto della prima ondata di Covid-19 su forme urbane e densita topologica nella Valseriana, Bergamo. Dopo un’analisi della letteratura, si affronta il tasso di mortalita in rapporto alla struttura territoriale locale. Ne risulta un’elevata variabilita locale per l’incrocio tra modelli insediativi, aspetti culturali e forme di mobilita; elementi di cui le istituzioni dovrebbero tenere conto per affrontare il necessario processo di adeguamento.

Parole chiave:Covid-19; diffusione territoriale; densita; relazioni multiscalari e translocali; Bergamo.

  • Post Un-Lock Ettore Sarzotti, Gianmarco Pignocchino, Alessandro Pezzoli, Angelo Besana, pp.83 (ISBN:978-3-031-33893-9)
  • La vulnerabilità dei luoghi nella pandemia da Covid-19. Un modello di analisi basato sull' interazione s Monica Meini, Giuseppe Di Felice, Marco Petrella, Gianfranco Spinelli, in RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA 1/2023 pp.5
    DOI: 10.3280/rgioa1-2023oa15435
  • Resilience vs Pandemics Giancarlo Cotella, Erblin Berisha, Elisabetta Vitale Brovarone, pp.67 (ISBN:978-981-99-7995-0)
  • Spazi e scale del presente. Rileggere le geografie nella pandemia di Covid-19 Simonetta Armondi, in TERRITORIO 98/2022 pp.67
    DOI: 10.3280/TR2021-098011
  • Le sociologie della marginalità territoriale alla prova della pandemia Giovanni Carrosio, Andrea De Toni, Lorenzo De Vidovich, Giorgio Osti, in SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 130/2023 pp.128
    DOI: 10.3280/SUR2023-130009
  • Sesto San Giovanni Public Space Strategy to Unforeseen Emergencies after Covid-19 Experience Carlo Chiodi, in Geography Notebooks 4/2024
    DOI: 10.7358/gn-2024-001-chic
  • Confronti metropolitani. I Piani urbani integrati a Torino e Bari Donato Casavola, Giancarlo Cotella, Elisabetta Vitale Brovarone, in TERRITORIO 106/2024 pp.71
    DOI: 10.3280/TR2023-106009
  • Science of Valuations Ezio Micelli, Eleonora Righetto, pp.133 (ISBN:978-3-031-53708-0)
  • How do metropolitan cities evolve after the 2008/2012 crisis and the Covid-19 pandemic? An analysis from real estate market values Ezio Micelli, Eleonora Righetto, in Valori e Valutazioni /2023 pp.49
    DOI: 10.48264/VVSIEV-20223105

Marco Cremaschi, Carlo Salone, Angelo Besana, Densità urbana e Covid-19: la diffusione territoriale del virus nell’area di Bergamo in "ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI" 131/2021, pp 5-31, DOI: 10.3280/ASUR2021-131001