Come stanno cambiando le economie regionali. Un confronto tra Veneto, Piemonte, e Puglia

Titolo Rivista ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Autori/Curatori Valentina De Marchi, Roberto Grandinetti, Riccardo Voltani
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/2
Lingua Italiano Numero pagine 35 P. 126-160 Dimensione file 409 KB
DOI 10.3280/ES2014-002009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo studio vengono confrontate le dinamiche recenti di tre economie regionali: Piemonte, Veneto e Puglia. In passato queste regioni hanno rappresentato situazioni emblematiche di tre modelli di sviluppo diversi: il Piemonte nella parte industrialmente più evoluta del Paese (la "prima" Italia); il Veneto della "terza" Italia; la Puglia che si affrancava dall’arretratezza industriale del Mezzogiorno (la "seconda" Italia) per alimentare la cosiddetta "via adriatica allo sviluppo". L’analisi delle fonti statistiche disponibili ha portato a individuare significativi cambiamenti nelle economie delle tre regioni, che possono essere riassunti in cinque punti essenziali: la contrazione delle attività manifatturiere e lo sviluppo dei servizi alle imprese, in particolare di quelli ad alto contenuto di conoscenza; i processi di crescita aziendale e il diffondersi di assetti diversi dal modello familistico; le differenze settoriali della natalità aziendale e l’emergere di nuove forme creazione di impresa; il coinvolgimento delle imprese nei processi di innovazione; la ricerca, da parte delle imprese, di economie esterne oltre i confini dei distretti industriali. Lungo queste direttrici generali di evoluzione le tre regioni si collocano in posizioni diverse e il quadro che emerge è profondamente cambiato rispetto a quello che avevamo conosciuto in passato.

Parole chiave:Economia regionale, manifattura e servizi, crescita aziendale, internazionalizzazione, innovazione, nuove imprese, distretti industriali

Jel codes: R11, R12, O30, L60, L80

  • Oltre la visione tecnocratica dell'innovazione: i risultati di una ricerca sulle piccolo-medie imprese Roberta Apa, Valentina De Marchi, Roberto Grandinetti, Silvia Rita Sedita, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 3/2017 pp.101
    DOI: 10.3280/ES2016-003007
  • Il Friuli nella terza Italia: lineamenti di un (sub)modello di sviluppo Roberto Grandinetti, in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE 2/2018 pp.133
    DOI: 10.3280/ES2018-002009

Valentina De Marchi, Roberto Grandinetti, Riccardo Voltani, Come stanno cambiando le economie regionali. Un confronto tra Veneto, Piemonte, e Puglia in "ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE " 2/2014, pp 126-160, DOI: 10.3280/ES2014-002009