L’associazionismo dei datori di lavoro: un elemento di fragilità delle relazioni industriali?

Titolo Rivista GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Autori/Curatori Luralba Bellardi
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/151
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 403-416 Dimensione file 182 KB
DOI 10.3280/GDL2016-151001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo, anche al fine di incentivare la ricerca in materia, richiama i cambiamenti più rilevanti e le tendenze in atto nel sistema di rappresentanza degli interessi datoriali in Italia, con particolare riferimento alla progressiva modifica dei criteri e della struttura organizzativa delle associazioni esistenti, nonché delle funzioni - di fornitura di servizi e di rappresentanza negoziale - che esse svolgono. Rileva, poi, i reciproci condizionamenti tra questi cambiamenti e le relazioni industriali e, in particolare, il sistema contrattuale. Fa emergere, così, quanto la ormai stabile tendenza ad un decentramento più spinto della contrattazione collettiva metta in discussione la funzione di rappresentanza negoziale delle associazioni datoriali, perché da un lato indebolisce fortemente la contrattazione nazionale di categoria, che è gestita dalle strutture organizzative nazionali, e, dall’altro lato, rafforza quella aziendale, che è gestita direttamente dalle singole imprese. In un panorama europeo che, nonostante le differenze dei modelli e degli assetti regolativi nazionali, sembra segnalare una fase di declino della rappresentatività e del potere di influenza degli attori collettivi, l’articolo si conclude proponendo - come alternativa alla erosione della contrattazione collettiva come sistema - un più deciso potenziamento della contrattazione decentrata, ma governato dal centro, in modo da salvaguardare la funzione sindacale delle associazioni datoriali e dei sindacati e da garantire, così, la sopravvivenza delle relazioni industriali.

Parole chiave:Associazioni datoriali; Relazioni industriali; Contrattazione collettiva; Decentramento contrattuale

  • Verso una rappresentanza misurata? Strumenti e metodi di misurazione della rappresentatività datoriale Veronica Papa, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 153/2017 pp.21
    DOI: 10.3280/GDL2017-153002
  • Sulla verifica di rappresentatività delle organizzazioni sindacali datoriali Andrea Lassandari, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 153/2017 pp.1
    DOI: 10.3280/GDL2017-153001
  • I contratti nazionali: quanti sono e perché crescono Gabriele Olini, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 151/2016 pp.417
    DOI: 10.3280/GDL2016-151002
  • Rappresentanza datoriale e contratti collettivi nazionali. Riflessioni intorno al modello francese Micaela Vitaletti, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 153/2017 pp.49
    DOI: 10.3280/GDL2017-153003
  • I perimetri contrattuali e la rappresentatività datoriale Donata Gottardi, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 172/2022 pp.627
    DOI: 10.3280/GDL2021-172009
  • Collective Bargaining in Labour Law Regimes Mariella Magnani, pp.357 (ISBN:978-3-030-16976-3)
  • Sulla struttura della contrattazione collettiva in Italia: alcune questioni con Lauralba Vincenzo Bavaro, Vito Leccese, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 172/2022 pp.611
    DOI: 10.3280/GDL2021-172008
  • Filiera agroalimentare, tutela del lavoro agricolo e modelli contrattuali di regolazione collettiva: una geografia negoziale dello sviluppo sostenibile Iacopo Senatori, in GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 164/2020 pp.593
    DOI: 10.3280/GDL2019-164002

Luralba Bellardi, L’associazionismo dei datori di lavoro: un elemento di fragilità delle relazioni industriali? in "GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI " 151/2016, pp 403-416, DOI: 10.3280/GDL2016-151001