Il corpo come "veicolo" del nostro essere nel mondo. L’esperienza corporea in psicoterapia della Gestalt

Titolo Rivista QUADERNI DI GESTALT
Autori/Curatori Margherita Spagnuolo Lobb
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/1
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 41-65 Dimensione file 1266 KB
DOI 10.3280/GEST2013-001004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo presenta l’esperienza corporea in riferimento all’epistemologia gestaltica: fenomenologico- relazionale ed estetico. Queste "radici" del concetto di esperienza corporea portano lo sguardo terapeutico verso il movimento che paziente e terapeuta co-creano con le loro intenzionalità cliniche complementari. Concetti come integrazione, funzione sé, olismo, aggressività, sostegno al now-for-next sono rivisitati alla luce dell’esperienza corporea, con esempi clinici di forme di sofferenza del corpo-in-relazione, dai disturbi d’ansia alle desensibilizzazioni, ai disturbi psicosomatici. Infine, vengono descritte alcune competenze terapeutiche fondamentali per il lavoro gestaltico sul corpo.

Parole chiave:Psicoterapia corporea, movimento, psicoterapia della gestalt, fenomenologia della relazione corporea, disturbi d’ansia, desensibilizzazioni, disturbi psicosomatici.

  • La spiritualità incarnata in psicoterapia della Gestalt Silvia Alaimo, in QUADERNI DI GESTALT 1/2018 pp.59
    DOI: 10.3280/GEST2018-001005
  • Attivazione corporea ed emotiva nel dolore: un ponte tra le neuroscienze e la terapia della Gestalt per comprendere il desiderio di aiuto del terapeuta Margherita Spagnuolo Lobb, Federica Sciacca, Andrea Roberta Di Rosa, Michela Mazzone, in QUADERNI DI GESTALT 1/2022 pp.81
    DOI: 10.3280/GEST2022-001006
  • L'uso delle immagini e della fotografia nella psicoterapia della Gestalt. Neuroestetica, neuroni specchio e risonanza corporea Michele Cannavò, Jelena Zeleskov Doric, Alessandro Cereda, Azzurra G.M. Alù, in QUADERNI DI GESTALT 2/2021 pp.29
    DOI: 10.3280/GEST2021-002003
  • La coppia come organismo vivo: un'esperienza di contatto Anna Silvia Persico, Andrea Fianco, in QUADERNI DI GESTALT 2/2021 pp.71
    DOI: 10.3280/GEST2021-002006
  • Una lettura gestaltica dei disturbi psicosomatici: "la pelle che brucia" Michele Cannavò, Dario Davì, Brenda Cervellione, in QUADERNI DI GESTALT 2/2024 pp.33
    DOI: 10.3280/qg2024-2oa18163

Margherita Spagnuolo Lobb, Il corpo come "veicolo" del nostro essere nel mondo. L’esperienza corporea in psicoterapia della Gestalt in "QUADERNI DI GESTALT" 1/2013, pp 41-65, DOI: 10.3280/GEST2013-001004