Valutare la ricerca nella prospettiva europea e internazionale: prime riflessioni

Titolo Rivista MANAGEMENT CONTROL
Autori/Curatori Luciano Marchi, Stefano Marasca, Marco Giuliani
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2013/3
Lingua Italiano Numero pagine 15 P. 99-113 Dimensione file 639 KB
DOI 10.3280/MACO2013-003006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

The recent commitment to an evaluation of the quality of research fostered by the ANVUR - Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca - National Agency for the Evaluation of University and Research (VQR 2004-2010) raised a number of questions about what is important to be assessed, which aspects are worthwhile (e.g. scientific quality, practical impact, internationalization etc.) and which methods and tools for measuring and evaluating are to be used (peer-reviewed journals, impact factors, journal rankings, etc.). (Coda, 2011; Palumbo, 2011; Dalli, 2012; Rebora, 2012; Sostero, 2012). Besides the quality of research strictu sensu, one of the aspects that could be considered in the evaluation is the so-called "impact" of research. Although neglected in the Italian system, this dimension is present, even if with different connotations, in some of the evaluation systems used in other countries (Palumbo, 2011; De Nicolao, 2013th, b; Sargiacomo, 2013). The purpose of this paper is to analyse and systematize the main national and international contributions dealing with the concept of "research impact" in order to propose the first critical reflections.

Parole chiave:Research assessment, research impact, bibliometric analysis, impact factor, quality of research.

  • La valutazione della ricerca tramite indici bibliometrici: riflessioni da una prospettiva economico-aziendale Marco Giuliani, Stefano Marasca, in MANAGEMENT CONTROL 1/2015 pp.133
    DOI: 10.3280/MACO2015-001006
  • I sistemi di misurazione della performance nelle università: considerazioni critiche sul sistema italiano Natalia Aversano, Francesca Manes Rossi, Paolo Tartaglia Polcini, in MANAGEMENT CONTROL 1/2017 pp.15
    DOI: 10.3280/MACO2017-001002
  • L'eterno divario tra teoria e prassi del pricing nel Management Accounting Graziano Coller, in MANAGEMENT CONTROL 2/2018 pp.11
    DOI: 10.3280/MACO2018-002002
  • Quale metodologia di ricerca sulle tematiche di Management Control? Luciano Marchi, in MANAGEMENT CONTROL 2/2018 pp.5
    DOI: 10.3280/MACO2018-002001
  • Il risk management approach nelle Università italiane: prime riflessioni su vincoli e opportunità Manuela Lucchese, Giuseppe Sannino, Paolo Tartaglia Polcini, in MANAGEMENT CONTROL 1/2020 pp.111
    DOI: 10.3280/MACO2020-001006

Luciano Marchi, Stefano Marasca, Marco Giuliani, Valutare la ricerca nella prospettiva europea e internazionale: prime riflessioni in "MANAGEMENT CONTROL" 3/2013, pp 99-113, DOI: 10.3280/MACO2013-003006