La misurazione della performance nel settore pubblico: il caso del trasporto pubblico locale

Titolo Rivista MANAGEMENT CONTROL
Autori/Curatori Mario Nicoliello, Dennis Tracchia
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 35-53 Dimensione file 75 KB
DOI 10.3280/MACO2014-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

After the reforms that involved the local public transport at the end of 90’s, a very important role - in terms of governance and performance rules - is played by local authorities (regions and municipalities), who define the efficiency tools to monitor the results (in a wide sense) of Local Public Transport (LPT) firms. Starting from the legal framework, this paper aims to analyse the performance measurement systems adopted in the investigated companies (LPT firms operating in Lombardy and Abruzzi) and to compare these systems with the set of performance indicators proposed both by academics and practitioners, according to an international perspective, of business management for the organizations operating in the sector. The results obtained suggests the presence of an ongoing reform process in which Italian LPT firms seem too far to able to "manage the performance". Even the same concept of performance seem vague, not adequately considered, and partially unknown. Hence, after the "legislative reform" we are still waiting for the "cultural reform".

Parole chiave:Performance evaluation, efficiency, public transport

  • Liberalization and Regulatory Reform of Public Utilities in Italy: A Cross-Sectoral Analysis Alberto Asquer, in SSRN Electronic Journal /2010
    DOI: 10.2139/ssrn.2235577
  • La crisi COVID-19 come "crash-test" per i sistemi di controllo aziendali: il caso di un'azienda di trasporto pubblico locale Francesco Badia, Graziana Galeone, Simona Ranaldo, in MANAGEMENT CONTROL 1/2021 pp.57
    DOI: 10.3280/MACO2021-001004
  • La misurazione della performance sociale nell'esperienza dell'Università di Bologna Federica Farneti, Benedetta Siboni, Carlotta del Sordo, in MANAGEMENT CONTROL 1/2017 pp.135
    DOI: 10.3280/MACO2017-001007
  • Il reporting per segmenti nei settori del trasporto pubblico locale e della cura della salute. Esperienze a confronto Domenico Nicolò, Giuseppe Valenza, in MANAGEMENT CONTROL 1/2020 pp.35
    DOI: 10.3280/MACO2020-001003
  • La rilevanza pratica dei sistemi di misurazione delle performance negli Enti Locali: analisi di un caso Cardillo Eleonora, Rizza Carmela, Ruggeri Daniela, in MANAGEMENT CONTROL 3/2020 pp.143
    DOI: 10.3280/MACO2020-003007
  • Performance economiche e ambientali nelle aziende italiane di igiene urbana: prime evidenze empiriche Francesca Bartolacci, Antonella Paolini, Anna Grazia Quaranta, Michela Soverchia, in MANAGEMENT CONTROL 2/2017 pp.33
    DOI: 10.3280/MACO2017-002003
  • Liberalization and Regulatory Reform of Public Utilities in Italy: A Cross-Sectoral Analysis Alberto Asquer, in SSRN Electronic Journal /2010
    DOI: 10.2139/ssrn.2235577

Mario Nicoliello, Dennis Tracchia, La misurazione della performance nel settore pubblico: il caso del trasporto pubblico locale in "MANAGEMENT CONTROL" 1/2014, pp 35-53, DOI: 10.3280/MACO2014-001003