L’impatto dei Big Data sulle attività di pianificazione & controllo aziendali: In caso di studio di una PMI agricola Italiana

Titolo Rivista MANAGEMENT CONTROL
Autori/Curatori Sebastiano Cupertino, Gianluca Vitale, Angelo Riccaboni
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/3
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 59-86 Dimensione file 320 KB
DOI 10.3280/MACO2018-003004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

This contribution represents one of the first studies that analyze the role of the current process of digitization and automation in facilitating the introduction of new planning and control practices and/or modifying some already existing ones for small and medium-sized enterprises (SMEs). In particular, the analysis of the case study shows how the adoption of a Decision Support System (DSS) by a SME has led to the formalization of some control activities traditionally processed in a consuetudinary way in the agricultural sector. The analysis also revealed that the company manager has played a decisive role in the introduction of the DSS and that the implementation of such an innovation has improved the awareness of managerial and production actions with a view also to sustainability issues.

Parole chiave:Big data, DSS, Programming & Control, Agricultural SME, Integrated Governan.

  • Shedding light on the preconditions for circular economy: Evidence from SMEs in the agri-food sector Francesco Avallone, Costanza Di Fabio, Shekerta Aliu, Elisa Roncagliolo, in MANAGEMENT CONTROL 3/2024 pp.141
    DOI: 10.3280/MACO2023-003007
  • L'approccio integrato al controllo aziendale in un periodo di crisi "eccezionale". Il caso del Gruppo Farnese Barbara Iannone, Carlo Piretti, in MANAGEMENT CONTROL 1/2021 pp.81
    DOI: 10.3280/MACO2021-001005
  • Editoriale. Tratti di innovazione nei sistemi di controllo e risk management Nicola Castellano, Elisabetta Magnaghi, in MANAGEMENT CONTROL 3/2019 pp.5
    DOI: 10.3280/MACO2019-003001
  • Gestione integrata dei dati e performance aziendali Antonella Paolini, in MANAGEMENT CONTROL 2/2022 pp.5
    DOI: 10.3280/MACO2022-002001
  • La relazione tra l'esperienza degli amministratori e il business plan: un'indagine empirica sulle imprese quotate in Italia Emmadonata Carbone, Sara Saggese, Fabrizia Sarto, in MANAGEMENT CONTROL 1/2023 pp.69
    DOI: 10.3280/MACO2023-001004
  • Strategic innovation: exploring governance drivers of FinTech investments Luca Ferri, Flavio Spagnuolo, Ciro Troise, Annamaria Zampella, in Journal of Strategy and Management /2025
    DOI: 10.1108/JSMA-11-2024-0309

Sebastiano Cupertino, Gianluca Vitale, Angelo Riccaboni, L’impatto dei Big Data sulle attività di pianificazione & controllo aziendali: In caso di studio di una PMI agricola Italiana in "MANAGEMENT CONTROL" 3/2018, pp 59-86, DOI: 10.3280/MACO2018-003004