Abuso, trascuratezza e il controllo degli eventi: il paradosso dell’attaccamento

Titolo Rivista MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Autori/Curatori Grazia Attili, Lorenza Di Pentima, Alessandro Toni
Anno di pubblicazione 2013 Fascicolo 2013/3
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 89-108 Dimensione file 755 KB
DOI 10.3280/MAL2013-003005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Dalle ricerche condotte finora emergono risultati non uniformi sui Modelli Mentali dell’Attaccamento (IWM) e sul locus of control dei bambini maltrattati. Nel nostro studio abbiamo preso in considerazione queste due variabili in 60 ragazzi abusati e trascurati e in 100 controlli, e analizzato le associazioni tra locus of control e attaccamento. Per la misura degli IWM abbiamo utilizzato la versione modificata da Attili (2001b) del SAT di Klagsbrun e Bowlby (1976) e per il locus of control la scala di Nowicki- Strickland (1973). IWM disorganizzati ed evitanti emergono nell’abuso e il 40% di IWM sicuri nella trascuratezza. Nel maltrattamento il locus of control è sempre esterno, anche nei bambini trascurati sicuri. I dati confermano che caregiver abusanti producono IWM insicuri e locus of control esterni. Nella trascuratezza, tuttavia, in cui i bambini non abbiano esperito pericoli provenienti dai loro genitori, è possibile riscontrare attaccamenti sicuri anche se accompagnati da locus esterni.

Parole chiave:Maltrattamento, trascuratezza, attaccamento, locus of control.

  • Reazioni dei genitori in situazioni problematiche e attribuzioni di causa: le aspettative dei bambini maltrattati Grazia Attili, Lorenza Di Pentima, Alessandro Toni, Antonio Roazzi, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2016 pp.89
    DOI: 10.3280/MAL2016-001005
  • Correlati neuropsicologici e di neuroimaging del maltrattamento e dell'abuso infantili Marco Cavallo, Arianna Signorino, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 3/2015 pp.11
    DOI: 10.3280/MAL2015-003002
  • Attaccamento, locus of control e quadri sintomatologici: differenze per genere ed età in infanzia e adolescenza Lorenza Di Pentima, Alessandro Toni, Grazia Attili, in RICERCHE DI PSICOLOGIA 2/2019 pp.251
    DOI: 10.3280/RIP2019-002003
  • Il paradosso del lockdown da COVID-19: cosa accade alle donne e ai minori nei contesti maltrattanti Lorenza Di Pentima, Alessandro Toni, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 3/2021 pp.11
    DOI: 10.3280/MAL2021-003002
  • L'impatto della violenza assistita sui minori: attaccamento, locus of control ed esiti psicopatologici Lorenza Di Pentima, Alessandro Toni, Grazia Attili, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 2/2021 pp.83
    DOI: 10.3280/MAL2021-002006
  • Dysfunctional Parental Care and Emotional Dysregulation: A Pilot Study on the Mediating Role of Attachment Styles and Alexithymia in a Sample of Young Women Lorenza Di Pentima, Alessandro Toni, in Journal of Adult Development /2025
    DOI: 10.1007/s10804-025-09523-z

Grazia Attili, Lorenza Di Pentima, Alessandro Toni, Abuso, trascuratezza e il controllo degli eventi: il paradosso dell’attaccamento in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 3/2013, pp 89-108, DOI: 10.3280/MAL2013-003005