Intimate male partner violence: voci dei migranti musulmani

Titolo Rivista MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Autori/Curatori Cristina Giuliani, Marialuisa Gennari
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/1
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 101-112 Dimensione file 74 KB
DOI 10.3280/MAL2014-001006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Obiettivo di questo contributo è esplorare il contesto della Intimate Male Partner Violence (IMPV) nelle coppie musulmane residenti in Italia. L’analisi preliminare di alcune interviste individuali e di gruppo, rivolte sia a donne vittime di violenza coniugale sia a uomini, tutti immigrati di prima generazione e di religione musulmana, ha consentito d’indagare il ruolo che alcuni fattori di rischio esercitano nel generare, nella fase post-migratoria, il fenomeno della IMPV e il suo perpetuarsi nel tempo, con particolare attenzione alle fonti di stress, all’isolamento sociale e all’assenza di una comunità etnica. In aggiunta ai noti fattori psicologici e sociali connessi all’escalation della violenza, le interviste consentono di esplorare le barriere culturali e linguistiche che ostacolano l’avvio del processo di aiuto: la percezione della gravità della violenza subita, le norme di ruolo e le disuguaglianze di genere, il significato del matrimonio e le credenze familistiche, la stigmatizzazione sociale.

Parole chiave:Violenza coniugale, migrazione, donne musulmane, fattori di rischio, barriere culturali.

  • Stile genitoriale autoritario, giustificazione della violenza e messa in atto di comportamenti di Dating Aggression Maria Giulia Olivari, Gaia Cuccì, Emanuela Confalonieri, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 3/2017 pp.13
    DOI: 10.3280/MAL2017-003002
  • Teen dating violence e fattori post-migratori: una disamina della letteratura psicosociale Cristina Giuliani, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 3/2017 pp.31
    DOI: 10.3280/MAL2017-003003
  • Muslim immigrant men's and women's attitudes towards intimate partner violence Marialuisa Gennari, Cristina Giuliani, Monica Accordini, in Europe’s Journal of Psychology /2017 pp.688
    DOI: 10.5964/ejop.v13i4.1411

Cristina Giuliani, Marialuisa Gennari, Intimate male partner violence: voci dei migranti musulmani in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 1/2014, pp 101-112, DOI: 10.3280/MAL2014-001006