Il ciclo della violenza: maltrattamento familiare, bullismo e dating aggression psicologico

Titolo Rivista MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Autori/Curatori Benedetta Emanuela Palladino, Sara Pini, Annalaura Nocentini, Ersilia Menesini
Anno di pubblicazione 2014 Fascicolo 2014/3
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 29-46 Dimensione file 108 KB
DOI 10.3280/MAL2014-003003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente studio ha l’obiettivo di testare un modello teorico in cui il maltrattamento in famiglia e la violenza nelle relazioni tra pari predicono il dating aggression psicologico nella prima adultità. Dalle analisi condotte emerge come, a livello multivariato, aver avuto esperienza di abuso emozionale e di violenza assistita in famiglia aumenti la probabilità di ritrovarsi coinvolti con doppio ruolo di attore e vittima nel dating aggression psicologico. Inoltre, nei maschi, il bullismo agito nel contesto scolastico media la relazione tra abuso emozionale e dating aggression. I risultati dello studio confermano l’influenza del contesto violento in famiglia e per i maschi, dell’assunzione di comportamenti di bullismo nel gruppo dei pari, sullo sviluppo di relazioni sentimentali aggressive in giovane età adulta.

Parole chiave:Maltrattamento infantile, abuso emozionale, violenza assistita, bullismo, dating aggression psicologico.

  • Attaccamento e bullismo: un confronto tra bulli, vittime, bulli-vittime e non-coinvolti in età scolare Lorenza Di Pentima, Sara Ramelli, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 2/2020 pp.119
    DOI: 10.3280/MAL2020-002007
  • Teen dating violence e fattori post-migratori: una disamina della letteratura psicosociale Cristina Giuliani, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 3/2017 pp.31
    DOI: 10.3280/MAL2017-003003
  • Attraverso le sofferenze della vittima: tra bullismo, cyberbullismo e proposte di intervento Serena Dimitri, Sofia Pedroni, Elisa Donghi, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2018 pp.31
    DOI: 10.3280/MAL2018-001003
  • Il fenomeno del bullismo discriminatorio: benessere psicologico e adattamento delle vittime Elisa Donghi, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2016 pp.9
    DOI: 10.3280/MAL2016-001002
  • Parenting invalidante e dipendenze tecnologiche: il ruolo del controllo psicologico genitoriale Maria Cristina Gugliandolo, Valeria Verrastro, Francesca Liga, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 3/2019 pp.55
    DOI: 10.3280/MAL2019-003005

Benedetta Emanuela Palladino, Sara Pini, Annalaura Nocentini, Ersilia Menesini, Il ciclo della violenza: maltrattamento familiare, bullismo e dating aggression psicologico in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 3/2014, pp 29-46, DOI: 10.3280/MAL2014-003003