Il ruolo del trauma infantile nell’insorgenza del Binge Eating Disorder

Titolo Rivista MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Autori/Curatori Cettina Crisafi, Nicoletta Ragonese, Vincenzo Caretti
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/1
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 13-30 Dimensione file 91 KB
DOI 10.3280/MAL2015-001002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le esperienze di maltrattamento durante l’infanzia rappresentano degli eventi traumatici che possono portare allo sviluppo di disturbi internalizzanti e/o esternalizzanti in età adulta. La presente ricerca indaga la presenza di esperienze traumatiche e di rappresentazioni di attaccamento di tipo insicuro in un gruppo di 40 donne con Binge Eating Disorder (BED). I risultati evidenziano che la maggior parte dei soggetti ha vissuto esperienze traumatiche di maltrattamento durante l’infanzia e presenta una rappresentazione di attaccamento di tipo insicuro. La difficoltà nei processi di regolazione emotiva dei soggetti con BED sembrerebbe condurli all’utilizzo del cibo come regolatore dei propri stati emotivi negativi, in assenza di capacità autoregolative.

Parole chiave:Trauma, attaccamento, disturbi del comportamento alimentare, disturbi internalizzanti e esternalizzanti

  • Economic evaluation of child maltreatment: Is there any place for prevention? Rosalba Rombaldoni, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 2/2017 pp.11
    DOI: 10.3280/MAL2017-002002
  • A letto senza cena. I danni di una strategia educativa fallace sul comportamento alimentare dei minori Carolina Tognon, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 2/2024 pp.97
    DOI: 10.3280/MAL2024-002006
  • Associations between Adverse Childhood Experiences Subtypes and Eating Disorders: A Systematic Review Marina Angela Visco, Maria Rosaria Juli, Venusia Covelli, Elena Camisasca, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2025 pp.13
    DOI: 10.3280/MAL2025-001002
  • Eventi traumatici e attaccamento nel Disturbo Bipolare Mitia Rendiniello, Elena Ierardi, Maria Giulia Olivari, Gloriana Rangone, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 3/2017 pp.143
    DOI: 10.3280/MAL2016-003007

Cettina Crisafi, Nicoletta Ragonese, Vincenzo Caretti, Il ruolo del trauma infantile nell’insorgenza del Binge Eating Disorder in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 1/2015, pp 13-30, DOI: 10.3280/MAL2015-001002