Sintonie e dissintonie nei legami precoci: traiettorie di valutazione e considerazioni cliniche nei contesti ad alto rischio per lo sviluppo infantile

Titolo Rivista MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA
Autori/Curatori Simona Di Folco, Gaia de Campora, Giulio Cesare Zavattini
Anno di pubblicazione 2016 Fascicolo 2016/2
Lingua Italiano Numero pagine 23 P. 71-93 Dimensione file 257 KB
DOI 10.3280/MAL2016-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La maternal sensitivity è la capacità del caregiver di comprendere e riconoscere i segnali emessi dal bambino, interpretando accuratamente gli stati sia fisici sia psicologici e fornendo una risposta adeguata e contingente alle sue richieste. Obiettivo della presente rassegna è stato quello di tracciare la rotta dei passaggi teorici che negli ultimi trentacinque anni hanno condotto ad una comprensione più articolata dei disturbi presenti all’interno della diade, con particolare attenzione ai contesti di scarsa e inadeguata maternal sensitivity, nonché agli esiti psicopatologici e neurofisiologici implicati nello sviluppo infantile. L’approccio interdisciplinare adottato dagli studi più recenti sembra fornire una visione più complessa ed esaustiva del ruolo e delle implicazioni legate a tale competenza materna.

Parole chiave:Sensitività, attaccamento, caregiving, diade madre-bambino, maltrattamento

  • Parents' Psychological Factors Promoting Children's Mental Health and Emotional Regulation During the COVID-19 Lockdown Mara Morelli, Elena Cattelino, Roberto Baiocco, Emiddia Longobardi, Carmen Trumello, Alessandra Babore, Carla Candelori, Antonio Chirumbolo, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2021 pp.47
    DOI: 10.3280/MAL2021-001004
  • Il trauma psichico fra psicoanalisi e Infant Research Valentino Ferro, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2017 pp.85
    DOI: 10.3280/MAL2017-001006
  • La strutturazione del legame di attaccamento in minori esposti a violenza domestica Paola Miano, Federica Astorino, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 2/2017 pp.81
    DOI: 10.3280/MAL2017-002005
  • Sostegno precoce alla genitorialità: l'home visiting in un'esperienza territoriale Marianna Giordano, Gabriella Bismuto, Chiara Capasso, Maria Cristina Castaldo, Nicoletta Gasparini, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2017 pp.133
    DOI: 10.3280/MAL2017-001008
  • Mani che parlano: un'esperienza laboratoriale per "ricucire" le emozioni della propria storia Cecilia Ragaini, Angela Gammarano, Francesca Cerutti, Alessia Zangari, Federica Bianchi, Martina Branca, in MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA 1/2018 pp.93
    DOI: 10.3280/MAL2018-001007
  • Parental Attunement, Insightfulness, and Acceptance of Child Diagnosis in Parents of Children With Autism: Clinical Implications Magda Di Renzo, Viviana Guerriero, Giulio Cesare Zavattini, Massimiliano Petrillo, Lidia Racinaro, Federico Bianchi di Castelbianco, in Frontiers in Psychology 1849/2020
    DOI: 10.3389/fpsyg.2020.01849

Simona Di Folco, Gaia de Campora, Giulio Cesare Zavattini, Sintonie e dissintonie nei legami precoci: traiettorie di valutazione e considerazioni cliniche nei contesti ad alto rischio per lo sviluppo infantile in "MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL’INFANZIA" 2/2016, pp 71-93, DOI: 10.3280/MAL2016-002005